Rubbettino: Quaderni della cineteca naz. Nuova serie
Il caso Tretti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 171
" Resterà un fenomeno isolato o, peggio, da isolare. Forse avrà, in questo paese di manieristi, degli imitatori, ma sicuramente goffi a soltanto furbi. Il dono di Tretti è una semplicità che non si copia, presuppone la superba innocenza dell'eremite. È una semplicità che riporta l'immagine fotografica alle composizioni di Nadar, di Daguerre, e anche al non-realismo, cioè agli spazi e al nitore dell'affresco. Eppure Tretti non è un esteta, né chiede all'immagine se non di sostenere un suo elementare discorso. Lo si può, volendo, liquidare con due definizioni: goliardico, naif. Alcuni lo fanno. Ma sono definizioni sbagliate. I goliardi e i naifs non hanno rigore, si fermano alle prime osterie, si divertono, riempiono le domeniche. Tretti non si diverte, benché sia difficile non divertirsi anche, vedendo i suoi films" (Ennio Flaiano).
Eduardo e il suo Monologo tra cinema, teatro e storia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 126
Il ritrovamento negli archivi della Cineteca Nazionale di "Monologo" (1949-1950), cortometraggio inedito sul Piano Marshall interpretato da Eduardo De Filippo, offre lo spunto per una serie di riflessioni in cui, sullo sfondo del secondo dopoguerra, si intrecciano vicende di cinema e pratiche teatrali. Il dvd contiene, oltre alla versione restaurata di "Monologo", "Considerazioni di Eduardo","I fantasmi siamo noi!" e un'intervista a Giovanni Nacca.