fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Universale Rubbettino

Organizzare e innovare le dinamiche aziendali. Relazioni, tecnologie, welfare

Rocco Reina, Marzia Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il presente lavoro prende spunto dalle attività di ricerca teorica e applicativa portate avanti dagli autori da tempo, grazie al confronto avviato e continuo con i colleghi del Gruppo di Ricerca di Organizzazione Aziendale dell’Università Magna Græcia di Catanzaro. L’obiettivo è stato quello di evidenziare, da un lato, le principali sfide presenti alle organizzazioni – pubbliche, private e no-profit – rispetto ai cambiamenti in atto nei contesti, focalizzando le attenzioni sul ruolo importante delle nuove tecnologie e rispetto al nuovo driver della sostenibilità, con quanto richiesto e considerato rilevante per le persone, nella gestione delle nuove complessità. Dall’altro, in stretta liaison con quanto evidenziato nelle riflessioni teoriche, rappresentare alcune esperienze rilevanti sviluppate da organizzazioni private e/o pubbliche, attraverso la metodologia dei cases studies. Analisi teorica ed empirica insieme aiutano nella comprensione dei fenomeni organizzativi complessi.
18,00 17,10

Storia culturale del terremoto dal mondo antico a oggi

Emanuela Guidoboni, Jean-Paul Poirier

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 350

È delineata la storia culturale del terremoto, in un percorso che dalle antiche civiltà mediterranee conduce fino a oggi. Perché ancora rovine alle soglie del terzo millennio? Le domande, le interpretazioni, le scelte che si sono susseguite attorno al terremoto parlano delle paure, del peso sociale ed economico delle distruzioni e della fatica delle ricostruzioni. Il pensiero teorico sul terremoto, per due millenni incardinato nella spiegazione di Aristotele e nelle sue varianti, ha avuto certezze e dubbi, in una secolare dipendenza da visioni religiose, poi affrancato fra inquietudini e tragici conflitti. Numerosi testi di fonti, qui selezionati con cura esperta, sono fruibili come veicoli di conoscenza diretta per intravvedere universi mentali del passato. Questo viaggio nel tempo è scandito dal succedersi di grandi terremoti accaduti nel mondo e in Italia, seguendo il filo rosso delle risposte sociali, politiche e culturali, le cui tracce gettano una luce nuova sui problemi del presente, in una affannosa contiguità.
16,00 15,20

Storia e cultura dei Brettii

Pier Giovanni Guzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 256

Tra i Greci, che ne avevano fatto un fulcro della loro Magna Grecia, ed i Romani, che ne avevano sfruttato le risorse, i Brettii hanno svolto un ruolo storico terzo nella storia antica della Calabria. Hanno vissuto nelle selve che ricoprivano la regione vivendo di pastorizia e di rapine: fino a quando, ribellatisi ai Lucani dei quali erano servi, hanno preso nelle proprie mani la loro fortuna. Resisi autonomi e liberi, hanno combattuto contro Greci e Romani, hanno prestato servizio mercenario, hanno raccolto ricchi bottini in fortunate razzie. Ma la loro struttura interna era debole, divisa tra cantoni ognuno indipendente dagli altri, quando non in frizione reciproca. E non mancavano contrasti sociali interni, tra "ricchi" e "poveri". L'alleanza con Annibale dopo la battaglia combattuta a Canne e disastrosa per i Romani provocò la loro definitiva sconfitta da parte della spietata macchina da guerra che era la Repubblica Romana.
15,00 14,25

Storia della natura d'Italia

Fulco Pratesi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 236

L'Italia ha una storia straordinaria anche dal punto di vista naturale e paesaggistico. Questo libro ne descrive la varietà e ne segue le infinite modificazioni, a partire dall'ultima glaciazione otto millenni prima dell'era cristiana, per poi percorrere le vicende dell'interazione tra uomo e natura fino ai nostri giorni. In ogni epoca, da quella romana al Medioevo, al Rinascimento all'avvento dell'industria, l'uomo ha infatti stabilito un diverso rapporto con il paesaggio. Riccamente illustrato, attento al dettaglio suggestivo e significativo, ma capace di costruire un quadro globale, questo volume ci restituisce il fascino di una storia che ci riguarda profondamente, ma che conosciamo troppo poco.
14,00 13,30

Storia del pensiero liberale

Giuseppe Bedeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 350

Il liberalismo è un'idea controversa: la parola (nel suo significato attuale) è entrata nel linguaggio politico solo nella prima metà dell'Ottocento; inoltre ci sono state diverse correnti di pensiero liberale. In questo libro Bedeschi sviluppa un'ampia indagine storico-dottrinale: approfondisce in primo luogo i presupposti sociali e culturali del liberalismo (in autori come Locke, Montesquieu, Smith, Kant, Humboldt); espone e discute il liberalismo francese nell'età della Restaurazione (i "dottrinari", Constant); approfondisce il rapporto fra liberalismo e democrazia in Tocqueville e in Mill; esamina i grandi pensatori liberali del Novecento (Kelsen, Croce, Popper, von Hayek, Aron). Ne esce un quadro assai variegato e complesso, che evidenzia sia le peculiarità dei singoli pensatori liberali, sia il loro convergere su alcuni motivi di fondo, che sono ancora al centro della nostra cultura politica.
14,00 13,30

Le due rivoluzioni francesi

Guglielmo Ferrero

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 182

Perché i rivoluzionari, pur essendo animati dai più grandi ideali, hanno ucciso senza pietà? Perché le rivoluzioni degenerano in un bagno di sangue? Per quale motivo il sogno rivoluzionario della palingenesi assoluta produce il Terrore di Stato? Sono questi gli interrogativi al centro di queste pagine. Guglielmo Ferrerò giunse alla conclusione che le rivoluzioni francesi furono due. La prima, quella del 1789, cercò di coniugare il principio di legittimità monarchico con le nuove aspirazioni di cambiamento sociale; la seconda, che culminò con la rivoluzione giacobina del 2 giugno 1793, si propose di abbattere violentemente la monarchia e di sostituire il principio monarchico con quello repubblicano. Due rivoluzioni di natura diversa, l'una creatrice, l'altra distruttrice, si realizzarono contemporaneamente. Quella distruttrice offuscò e deviò le forze creative, paralizzandole e annientandole: "Sta qui il segreto della Rivoluzione francese, la chiave di tutte le sue contraddizioni. La prima rivoluzione, scrive Ferrero, è nata dal movimento intellettuale del secolo XVIII; la seconda è figlia della Grande Paura". Introduzione di Alessandro Orsini.
12,00 11,40

L'Europa del Sud dopo il 1945

Giulio Sapelli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 390

16,00 15,20

Karl Popper

Dario Antiseri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 338

Non è un'esagerazione affermare, insieme a Bryan Magee, che "pochi ambiti del pensiero umano rimangono non illuminati dall'opera di Popper", il cui impegno intellettuale si è dispiegato in un arco di 75 anni. Il problema dell'induzione; la questione del criterio di demarcazione tra scienza e non scienza; il metodo scientifico; il compito e la razionalità delle teorie filosofiche; la scelta irrazionale della ragione e la genesi storica del razionalismo critico; la difesa dell'indeterminismo; l'interpretazione propensionale della probabilità e la concezione oggettivistica della fisica quantistica; la miseria, gli errori e i danni dello "storicismo"; la logica delle scienze sociali; la teoria dei "Tre Mondi"; le funzioni del linguaggio e il problema mente-corpo; le ragioni della "società aperta"; Platone, Hegel e Marx: nemici della "società aperta"; i critici di Popper; sono questi i nuclei tematici del pensiero popperiano esposti e discussi nel presente lavoro da Dario Antiseri.
12,00 11,40

Storia della natura d'Italia

Fulco Pratesi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 236

L'Italia ha una storia straordinaria anche dal punto di vista naturale e paesaggistico. Questo libro ne descrive la varietà e ne segue le infinite modificazioni, a partire dall'ultima glaciazione otto millenni prima dell'era cristiana, per poi percorrere le vicende dell'interazione tra uomo e natura fino ai nostri giorni. In ogni epoca, da quella romana al Medioevo, al Rinascimento all'avvento dell'industria, l'uomo ha infatti stabilito un diverso rapporto con il paesaggio. Riccamente illustrato, attento al dettaglio suggestivo e significativo, ma capace di costruire un quadro globale, questo volume ci restituisce il fascino di una storia che ci riguarda profondamente, ma che conosciamo troppo poco.
14,00 13,30

Breve storia dell'onore

James Bowman

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 127

Si può parlare ancora, oggi, di senso dell'onore? Di fatto la modernità si è attuata in Occidente proprio attraverso il rifiuto degli standard tradizionali dell'onore, come la prodezza militare o la castità femminile. Ma credere per questo che il senso dell'onore sia andato perduto sarebbe errato: il disprezzo dell'eroismo come rifiuto degli orrori della guerra dichiarato negli anni Sessanta dai movimenti pacifisti giovanili, o la coeva rivoluzione nei costumi sessuali, altro non sono che una riformulazione del concetto di onore da un inedito punto di vista. D'altra parte l'onore, per sua stessa natura, sembra subordinare l'individuo a comunità più vaste ed è perciò inseparabile dalla sua dimensione sociale e pubblica, presupponendo l'esistenza di "gruppi d'onore", al cui interno il singolo tenta di distinguersi. È così che oggi possiamo osservare il riaffiorare di forme d'onore primitive, nelle gang di strada come nelle forze armate. In questo libro, sintesi di una ricerca più ampia apparsa negli USA, l'autore utilizza l'onore e le sue metamorfosi come chiavi di interpretazione dei più importanti fenomeni sociali del nostro tempo, anche con l'ausilio di fonti letterarie, artistiche e cinematografiche. Il tutto per giungere a una domanda: una volta archiviati concetti come gloria, cavalleria e virtù, saremo capaci di reinventare l'idea dell'onore per una nuova epoca?
15,00 14,25

Che cos'è l'Occidente?

Philippe Nemo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 133

Il termine Occidente, da semplice coordinata geografica, ha finito col tempo per connotare un preciso sistema economico, sociale e religioso. È tuttavia lecito chiedersi se questa identificazione abbia davvero motivo di esistere, se cioè dietro tale nome vi sia una "entità" o se esso non finisca unicamente per significare l'insieme di tutto quello che non è Oriente. Il libro di Nemo offre precise risposte a queste domande formulando una rigorosa definizione di ciò che in realtà è l'Occidente. Il filosofo francese vede l'Occidente come il frutto di una evoluzione dello spirito strutturata in cinque momenti chiave: l'invenzione della città e della scienza da parte dei Greci, quella del diritto privato e dell'umanesimo da parte del mondo latino, la profezia etica ed escatologica della Bibbia, la rivoluzione papale dei secoli XI e XIII e infine l'insieme delle grandi rivoluzioni democratiche moderne. Questi cinque stadi evolutivi hanno prodotto un cambiamento senza precedenti nei rapporti della specie umana nel suo complesso con l'ambiente circostante. Da qui i tratti universali della civiltà occidentale che consentono di individuarne le specificità e le differenze che esistono rispetto ad altre civiltà, in particolare con quella orientale di fede islamica.
8,00 7,60

La grande depressione

Murray N. Rothbard

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: XLII-427

Questo volume è un prezioso strumento di decifrazione della Grande Depressione, uno dei più inquietanti fenomeni del Novecento. Quella gravissima crisi economica e sociale viene "letta" e "riletta" da varie prospettive, che insieme convergono verso la smentita dell'imputazione corrente. E non è più il puntuale portato del "perverso" funzionamento del sistema capitalistico. L'impianto teorico utilizzato da Murray N. Rothbard è quello proprio della Scuola austriaca di economia, in cui la teoria del ciclo economico è parte di una più estesa critica dell'interventismo statale. La Grande Depressione diviene cosi l'esito di una lunga e sistematica politica interventistica, di cui fu prevalente paladino il ceto politico e a cui aderirono operatori economici in cerca di "privilegi" e insospettabili economisti. L'opera di Rothbard permette di individuare i molti errori di ieri. E getta luce sugli aspetti salienti dell'attuale crisi finanziaria internazionale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.