Rubbettino: Università
Capitoli di Sicilia e dell'esotico. Studi su Domenico Tempio, Pirandello, Gozzani, Salgari, Bonaviri, Calì
Tropea Mario
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 188
Gioacchino da Fiore e Dante
Piromalli Antonio
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 80
Nicolò di Jamsilla. Un intellettuale alla corte di Manfredi
Pispisa Enrico
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 132
Studi su testi siciliani del 2º Cinquecento
Lorenzini Lucrezia
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 180
L'unità giuridica dell'Europa
Calasso Francesco
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1993
pagine: 176
Entrai in una meravigliosa luce. Introduzione alla teologia mistica della Venerabile Febronia Ansalone, Clarissa (1656-1718)
Vincenzo Cuffaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 220
Il libro intende presentare i contenuti teologici delle "Contemplazioni" della mistica settecentesca Suor Febronia Ansalone, Clarissa. In sei poderosi volumi la Venerabile ha ripercorso l'intera vicenda di Gesù di Nazareth dalla nascita fino alla Risurrezione; il testo consiste in un commento dettagliato agli episodi riportati dai Vangeli, in parte trascrivendo delle locuzioni interiori e in parte verbalizzando delle intuizioni provenienti da una particolare illuminazione del suo intelletto durante la preghiera. La teologia contenuta in questi commenti è stata indagata dall'autore per linee tematiche mediante una lettura trasversale dei sei volumi, nel tentativo di definirne la dottrina trinitaria, la cristologia, la mariologia, l'angelologia e la spiritualità cristiana. In aggiunta, è stato ricostruito il dibattito processuale sulle virtù eroiche, basandosi sulla Positio, e sono state riportate le testimonianze più significative delle deposizioni di chi aveva conosciuto personalmente Suor Febronia.
Eritrei in Italia
Johannes Ghirmai
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 196
Questo saggio è frutto di una ricerca il cui focus, temporalmente, si è sviluppato negli anni 2014-2016, le cui finalità sono state quelle di giungere a dare una “descrizione” dell’identità delle seconde generazioni eritree in Italia e narrarne le interazioni valutando il ruolo svolto dall’educazione ricevuta. Il testo affronta argomenti fondamentali quali la storia dell’Eritrea, la questione femminile, il razzismo, il colonialismo e l’educazione visti da due differenti prospettive, “italiana” ed “eritrea”. Il metodo naturalistico con cui si sviluppano le “interviste” e che l’autore, eritreo d’origine, predilige per la sua ricerca, ha come scopo quello di porre le persone “intervistate” non solo come oggetto della ricerca stessa ma anche come “osservatori attivi” della realtà che si vuole descrivere, per tuffarsi insieme, metaforicamente, in quel “mare di identità ibride” dove da sempre “gli eritrei in Italia” sono immersi.
Il sistema sanitario siciliano. Uno sguardo bifocale alle traiettorie e alle prospettive
Ignazia Bartholini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 116
Il volume si addentra nei percorsi di sviluppo del Sistema sanitario siciliano degli ultimi anni, a partire dal Piano di rientro, previsto dalla legge 5 del 2009, passando per il Piano regionale della salute 2011-2013 e fino al primo Piano socio-sanitario integrato nel 2017 (d.r. 31 luglio 2017). L'obiettivo è stato quello di comprendere il ruolo effettivo dello Stato e della Regione, quali principali attori istituzionali nello svecchiamento delle politiche sanitarie regionali. Pone quindi a confronto i pareri di un novero di stakeholders istituzionali e di rappresentanti della società civile per ciò che concerne le ricadute e gli effetti delle leggi approvate e dei decreti emanati soffermandosi su tre focus sulla rete dei servizi e la governance, il ruolo dei Comitati consultivi, l'organizzazione e la funzione dell'Ufficio di Piano. E infine evidenzia il ruolo dei servizi orientati alle persone migranti e l'esperienza della Casa della Salute a Palermo.
Narciso in frantumi. L'umano e il suo bisogno di una seconda identità
Luigi Cimmino
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il Sig. X, come ciascuno di noi, è certo di essere la stessa cosa (persona, essere umano, corpo ecc.) in momenti differenti del tempo, e questa è la questione, quella dell’identità personale, che affanna da sempre la filosofia. Ma come ciascuno di noi il Sig. X aspira ad acquisire una sua “identità” come studioso o come italiano (inglese) o come liberale o come ecc. ecc. Ma dove si genera il bisogno umano di ottenere una seconda identità oltre quella personale? Quale la condizione antropologica, in generale, che spinge a tale bisogno? Il testo, introdotto da un breve confronto fra le differenti opinioni sul bisogno di identità proposte da H.A. Appiah e F. Fukuyama, intende esplorare a dare una risposta al problema, sottolineando le conseguenze, e i pericoli, che tale ricerca di una seconda identità può avere dal punto di vista sociale e politico.
Verso la polis digitale
Angela Arsena
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 170
La Rete può essere spazio etico, luogo di esperienza della prudenza e di nuove virtù digitali nonché spazio educativo e di relazione tra la famiglia e la scuola che, cooperando per il conseguimento di una saggezza digitale, insegnano, proprio attraverso il Web, il rispetto dell’intimità e del pudore, adoperando un codice morale e comunicativo e non un codice meramente procedurale. Si tratta di realizzare, anche nella Rete, una dimensione autenticamente dialogica che rispetti l’umano in quanto umano e permetta di sperimentare quella saggezza relazionale (e cristiana) che impegna a rispondere in prima persona e di rispondersi l’un l’altro. Lo scavo ermeneutico condotto attorno alla espressione villaggio globale, prendendo atto che i grandi successi dell’universo digitale non sono ancora sufficienti a sancire il superamento della dimensione tribale, propria del villaggio, induce a cercare percorsi alternativi, verso un orizzonte possibile: la polis digitale, verso cui spingono i paradigmi pedagogici della contemporaneità. È qui che trova ancora spazio la persona in tutta la sua irriducibilità e finitudine, lontana dal rischio di ritrovarsi compressa e zippata in un file e assoggettata alla decisionalità meccanica e anaffettiva di un algoritmo.