Rugginenti: Monografie e storia musicale
La musica per parlare
Barbara Pozzoli, Paolo Guasconi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 60
Il presente lavoro è pensato per tutte quelle persone che a vario titolo si occupano dell'apprendimento del linguaggio; mamme, animatori, educatori e insegnanti, ma anche psicologi, pedagogisti e specialisti in genere possono trovare in questo testo validi spunti per usi diversi. Sul versante ludico, la vasta gamma di stili delle varie canzoni può essere utilizzata per stimolare la socializzazione, l'integrazione e la coordinazione in situazioni anche puramente ricreative. Sul fronte educativo e didattico, laddove il focus viene rivolto innanzitutto al contenuto del testo, esso può dare simpatici spunti per presentare ani- mali, ambienti, oggetti della vita quotidiana. La riflessione sui contenuti fonologici, inoltre, rende l'opera adatta al lavoro di logopedisti ed esperti che si dedicano allo sviluppo e/o al recupero della parola parlata e alla rieducazione vocale.
Borsalino blues
Vincenzo Campobasso
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 184
Una comitiva di jazzisti. Una collezione di cappelli italiani. Un'armonica a bocca in edizione speciale. E un viaggio sulle strade blu dell'America degli Anni Sessanta. "Borsalino Blues" è il racconto delle vicende di un eccentrico armonicista, del suo viaggio fortunoso verso New Orleans e degli incontri - di segno musicale, ma non solo - che nascono, inaspettati, dalla progressione di imprevisti che accompagna il viaggio. Personaggi reali e caratteri immaginari si sovrappongono nell'opera prima di Elio Vincenzo Campobasso: un romanzo che entro una struttura da twelve-bar blues alterna storia raccontata, esperienze di vita e personalissimi assoli di pensiero puro. Ribadendo con questo il diritto dell'autore di stabilire tempi e modi del ritmo narrativo.
Lineamenti di storia della musica occidentale. Volume Vol. 2
Maurizio Mura
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 649
"Questo libro, strutturato in due volumi, è nato sul campo: è il frutto di una lunga esperienza d'insegnamento, in cui la reazione degli allievi ai numerosi abbozzi in forma di dispense ha assunto il valore 21/10/2013 12:05:30 I 'Lineamenti', articolati in due volumi, hanno l'obiettivo di mettere a fuoco nel modo più chiaro possibile i contributi dei singoli musicisti all'evoluzione stilistica. (...) Visto l'attuale fluido panorama relativo al nuovo ordinamento previsto per i conservatori, un testo come questo può considerarsi utilizzabile sia come parte generale che come base per approfondimenti monografici, a seconda delle finalità didattiche dei diversi corsi o delle esigenze dei docenti; il testo può essere proposto, oltre che per i conservatori, anche per i diversi tipi di scuole superiori e per le università" (dall'Introduzione di Alfredo Gasponi).
Lineamenti di storia della musica occidentale. Volume Vol. 1
Maurizio Mura
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 556
"Questo libro, strutturato in due volumi, è nato sul campo: è il frutto di una lunga esperienza d'insegnamento, in cui la reazione degli allievi ai numerosi abbozzi in forma di dispense ha assunto il valore 21/10/2013 12:05:30 I 'Lineamenti', articolati in due volumi, hanno l'obiettivo di mettere a fuoco nel modo più chiaro possibile i contributi dei singoli musicisti all'evoluzione stilistica. (...) Visto l'attuale fluido panorama relativo al nuovo ordinamento previsto per i conservatori, un testo come questo può considerarsi utilizzabile sia come parte generale che come base per approfondimenti monografici, a seconda delle finalità didattiche dei diversi corsi o delle esigenze dei docenti; il testo può essere proposto, oltre che per i conservatori, anche per i diversi tipi di scuole superiori e per le università" (dall'Introduzione di Alfredo Gasponi).
Igiene vocale per cantanti
Loretta Martinez, Ugo Cesari
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
Igiene vocale manuale per una voce sempre in forma nasce dall'esperienza di medico foniatra e chirurgo del professor Ugo Cesari, docente all'università di Logopedia dell'Università Federico II di Napoli e di Loretta Martinez, vocal coach e esperta in tecnica vocale applicata ad ogni tipologia di voce artistica. Una piccola guida per i piccoli e grandi problemi che affliggono l'artista della voce, dagli improvvisi abbassamenti di voce, la fatica dopo una lunga performance, le malattie di stagione, alla cura quotidiana delle strutture vocali e la prevenzione di eventuali patologie anche legate ad un uso scorretto dello strumento. Un libro da tenere sempre vicino per i consigli preziosi, le dritte efficaci ed immediate e i falsi miti sfatati a cui l'artista si potrà riferire per ogni esigenza.
La didattica pianistica nella storia
Federica Ferrati
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 154
La didattica pianistica è riuscita a farsi spazio nei secoli incoraggiando moltitudini di persone a percorrere la strada della musica; il valore sociale raggiunto dal pianoforte nel 19° e nel 20° secolo è stato di uno spessore senza confronti: da strumento ignorato alla nascita a insostituibile mezzo di intrattenimento sociale nella borghesia liberale dell'Ottocento, ed incarnazione dell'estetica di tutti i musicisti romantici. In questo volume si ripercorreranno sotto una luce nuova i grandi compositori del passato, sia nel loro ruolo di insegnanti (testimoniato dai numerosi scritti dei loro allievi e delle personalità a loro contemporanee), sia per il grande contributo di composizioni didattiche (o nate con questo scopo) che essi hanno donato al mondo. Si vuole così mostrare come sia stato possibile tramandare l'arte dei suoni a partire dall'epoca classica per arrivare al Novecento storico e contemporaneo: testimonianza dell'impegno continuo e consequenziale di una didattica del pianoforte che vive e parla da tre secoli.
Franco Ferrara: genio, dolore, ricerca
Roberto Liso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2014
pagine: 592
La vita, la genialità, il dolore, la ricerca e la straordinaria figura umana del grandissimo musicista Franco Ferrara, visti attraverso gli occhi di uno dei suoi allievi più vicini e devoti, Roberto Liso. All'interno del CD Audio in allegato sono contenute le direzioni di Franco Ferrara di: Ottava Sinfonia di Beethoven; Una notte sul monte calvo di Mussorgskij; Mormorìo della foresta da “Siegfried” di Wagner; Ouverture da “La forza del destino” di Verdi.