fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rugginenti: Monografie e storia musicale

Enrico Caruso nel centenario della morte (1921-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2023

pagine: 340

Il 2 agosto 1921, il tenore partenopeo Enrico Caruso mancava a Sorrento, vittima di una peritonite secondaria fulminante, allora che era tornato al suo paese per trascorrervi la convalescenza. Dopo la sua scomparsa, continuò ad interessare il mondo operistico a tal punto che molti libri (principalmente biografie), articoli ed anche film gli furono dedicati. Così, lungi dall'essere stato dimenticato cento anni dopo la morte, Caruso è sempre vivo fra noi e questo omaggio ne è la prova. Il testo contiene contributi degli studiosi: Andrea Lanzola, Roberto Anadón Mamés, Maria Luisa Sánchez Carbone, Jean-Pierre Mouchon, Riccardo Vaccaro, Jack Belsom, Alessandra Bergagnini, Pippo Martelli e Pietro Sandro Beato.
19,90 18,91

Profilo di storia della musica. Ediz. compatta

Elvidio Surian, Laura Surian

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2022

pagine: 388

Questo volume è la versione in forma sintetica della storia musicale pubblicata nelle più recenti edizioni del Manuale di storia della musica di Elvidio Surian. Il nostro intento è di offrire un quadro di riferimento utile alla comprensione dei caratteri stilistici musicali dominanti adottati dai compositori ritenuti tra i più rappresentativi nelle diverse epoche storiche fino ai giorni nostri. Come per tutte le arti, risulta inoltre importante "capire" i canali di trasmissione delle opere, ossia in quale forma ci sono state tramandate, chi le ha prodotte ed eseguite, dove, e per chi, con riferimenti alla storia sociale, culturale e delle idee.
39,90 37,91

Lorenzo Saccomani felicemente baritono

Giovanni Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il teatro d'opera è fatto di emozioni. Che passano da una bella messinscena, da una pregevole (e si spera rispettosa...) regìa, da un'attenta direzione. Ma soprattutto da belle voci. Il baritono Lorenzo Saccomani è stato una garanzia per gli spettacoli lirici di mezzo mondo in cinque decenni di carriera: una gran bella voce di schietta scuola italiana, una scrupolosa coscienza professionale, una sana passione per il suo pubblico, un correttissimo rapporto con i colleghi, un profondo rispetto per i compositori, Verdi in primis. Questo libro vuole rendere omaggio a lui e a questo suo modo di servire l'arte lirica.
29,90 28,41

Giulio Neri. Il basso dell'Opera

Giulio Neri. Il basso dell'Opera

Giovanni Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2020

pagine: 300

Un libro dedicato a Giulio Neri (1909-1958), l'ultimo autentico basso profondo del teatro lirico italiano. Purtroppo tanto successo ha avuto in vita quanto oblio gli ha riservato la storia. Questo libro è ricco di foto e documenti che testimoniano la carriera del cantante.
21,90

Mnogaja Leta. 57 anni (molto) felici

Mnogaja Leta. 57 anni (molto) felici

Andrea Pedrinelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rugginenti

anno edizione: 2019

pagine: 319

Dischi, ricordi, concerti, avventure, in un libro che racconta, anche con tante belle foto a colori, l'incredibile avventura dello storico quartetto milanese.
27,90

L'interpretazione pianistica nel postmoderno

L'interpretazione pianistica nel postmoderno

Piero Rattalino

Libro

editore: Rugginenti

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il cambiamento delle linee interpretative dei grandi pianisti del passato è sempre stato in linea con le trasformazioni storiche riguardanti gli equilibri sociali ed etici di un pubblico in continua evoluzione. Perché oggi non accade più? È necessario riscoprire la musica a livello antropologico, più che culturale, ma per far questo è fondamentale superare la tradizione modernista, secondo cui il pianista compie un rito sacerdotale, per un pubblico ormai totalmente disinteressato a fare da mero testimone. Analizzando le diverse modalità con cui i grandi interpreti della storia hanno gestito il rapporto tra il compositore e il pubblico, l’autore identifica e distingue per paradigmi i vari periodi dell’interpretazione pianistica, tracciando con straordinaria lucidità quelle linee guida che potranno condurre il pianista di oggi nel periodo del postmoderno, verso la rifondazione del concertismo.
15,90

Il libro del flauto

Il libro del flauto

Stefano Sabene

Libro

editore: Rugginenti

anno edizione: 2015

pagine: IV-86

14,90

Il violino. Movimenti fondamentali della tecnica dell'arco. Ediz. italiana e inglese

Il violino. Movimenti fondamentali della tecnica dell'arco. Ediz. italiana e inglese

Enzo Porta

Libro

editore: Rugginenti

anno edizione: 2015

L'opera si rivolge agli allievi del Corso medio e superiore: la sua finalità è lo studio approfondito, e nel contempo conciso, dei movimenti fondamentali della mano sinistra. Le quattro sezioni che compongono il volume mirano al perfezionamento dei vari tipi di movimento e risultano quindi dotate di rilevante utilità tecnica anche considerate isolatamente: I - Il movimento verticale: l'articolazione. II - Il movimento orizzontale: I cambi di posizione; Le estensioni: Il movimento cromatico. III - Il movimento trasversale: Lo spostamento laterale delle dita. IV - I Movimenti misti: Il glissato; Il vibrato; Articolazione e movimento cromatico.
24,90

La sonata a tre

La sonata a tre

Christopher Hogwood

Libro

editore: Rugginenti

anno edizione: 2015

In questo volumetto, una delle ben note BBC Music Guide, Christopher Hogwood compie una panoramica sulla storia e lo sviluppo della sonata a tre a partire dal primo periodo barocco ed evidenzia i contributi ad essa dati da grandi maestri quali Corelli, Vivaldi e Purcell; l'autore ne analizza quindi la fortuna dopo il periodo bachiano ed haendeliano fino al suo declino alle soglie del classicismo. Christopher Hogwood, esecutore, direttore, revisore e musicologo, fondatore tra l'altro, nel 1973, della prestigiosa Academy of Ancient Music, ha sempre ritenuto fondamentale la connessione tra i mondi della musicologia e della pratica esecutiva. Fin dall'inizio della sua ormai più che quarantennale carriera egli ha voluto includere il proprio modo di intendere lo studio della musica antica in un progetto globale che va dalla ricerca delle fonti alla loro revisione critica, dall'approfondimento dei problemi di prassi esecutiva alla realizzazione concertistica o discografica del brano.
14,90

Il violino. Sei lezioni con Yehudi Menuhin
24,90

Il concerto per violoncello e orchestra

Rino Maione

Libro

editore: Rugginenti

anno edizione: 2015

Questo libro nasce dall'esigenza di trovare risposte alla classica domanda: c'è una musica adatta per la distensione, l'attivazione, la nevralgia, smettere di fumare e ricominciare a mangiare, migliorare la riuscita in matematica e far ricrescere i capelli? Sono convinta di no, non esiste una panacea musicale se intesa come Chopin, Debussy o Sakamoto. Eppure, dalla mia esperienza di musicista, studiosa ed amante della musica, mi sono accorta che certi stili, certe scelte musicali, formali, timbriche e strutturali messe in relazione con le esperienze di vita degli ascoltatori danno risultati di un certo interesse dal punto di vista della modificazione del proprio modo di sentirsi e quindi del proprio comportamento. L'obiettivo è offrire spunti di riflessioni supportati da studi autorevoli, nonché nozioni e suggerimenti pratici essenziali per operare una scelta cosciente e ragionata del materiale sonoro il più possibile calzante con il soggetto preso nella sua unicità
24,90 23,66

Al di là dei confini. Musica contemporanea a Trieste: 25 anni dell'Associazione Chromas e del festival

Al di là dei confini. Musica contemporanea a Trieste: 25 anni dell'Associazione Chromas e del festival

Giampaolo Coral, Monika Verzàr Coral

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rugginenti

anno edizione: 2015

pagine: 242

Al di là dei confini ripercorre ed analizza la storia del Festival "Trieste Prima" - Incontri con la Musica Contemporanea, creato nel 1987 per iniziativa di Giampaolo Coral che, nello stesso anno, ha fondato la Chromas Associazione Musica Contemporanea. L'intenzione era quella di rivitalizzare un'esperienza degli anni precedenti (Arte Viva) che si era esaurita all'inizio degli anni '70. La promozione e diffusione della musica contemporanea, tra l'altro in una città nota per la sua tradizione e dedizione alla musica classica, sembrava perciò un atto dovuto e indispensabile. La creazione del festiva Il riferimento al superamento dei confini non riguarda solo la situazione geopolitica, ma allude anche ad altri confini, quelli di dogmi e convenzioni: "Trieste Prima" apre soprattutto ai giovani compositori ed offre occasioni per delle prime esecuzioni difficilmente ottenibili in altri festival. Altrettanto accoglie giovani esecutori, fonda, nel 1990, un proprio ensemble (Chromas Ensemble) ed organizza conferenze, manifestazioni interattive, presenta documentari, produce CD e collabora con altri festival, in particolare della Slovenia e della Croazia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.