Rusconi Libri: Miti e leggende
Miti d'Oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 416
Dalla Cina al Giappone, i miti orientali sono in grado di illustrare con tratti vividi le credenze più radicate dei popoli. Nati a partire dal substrato culturale e religioso, i racconti mitologici orientali affascinano per la pluralità di punti di vista e di spiegazioni possibili a fenomeni che noi, uomini moderni, siamo abituati a spiegare ricorrendo alla razionalità scientifica. Ci tuffiamo così in un mondo in cui l’uomo, grazie all’intervento divino, è in grado di influire radicalmente sulle vicende del mondo.
Dizionario mitologico
Barbara Colonna
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2024
pagine: 464
Il Dizionario mitologico offre al lettore un’articolata raccolta dei principali miti delle civiltà classiche e non solo, in modo tale da rendere conto di quelle suggestive narrazioni che da sempre hanno stimolato l’immaginazione di quanti si siano accostati ad esse. Pensato per un’agile consultazione, il dizionario accoglie tra le sue pagine, in una ricca selezione di voci, le innumerevoli divinità, gli antichi eroi e i diversi personaggi che a vario titolo hanno popolato i miti delle antiche civiltà. Località geografiche, feste e culti, piante ed alberi legati a quelle antiche narrazioni mitologiche, la cui origine si perde nella notte dei tempi, trovano altresì posto in questo libro.
Miti degli dei e degli eroi
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 400
I miti classici hanno origini lontane nel tempo e nello spazio. Le prime testimonianze dei miti che la cultura classica ha reso familiari al mondo occidentale si trovano in Mesopotamia e in Egitto. Da qui, attraverso i traffici e le migrazioni dei popoli, approdavano nel mondo cretese-miceneo, rimbalzando fino all'Ellade, dove ispirarono il poeta più grande di ogni tempo, Omero. E dopo l'Iliade e l'Odissea, i miti classici popolarono la cultura latina e, attraverso questa, il Rinascimento. E così il mito è arrivato fino al giorno d'oggi, epoca in cui gli uomini continuano a trovare nei miti molte chiavi di lettura della realtà, attraverso il linguaggio poetico, capace di esemplificare e favorire l'analisi del reale.
Dèi, eroi e cavalieri dell'età medievale. Dai miti nordici a Carlo Magno, da Orlando fino ai cavalieri di re Artù
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 336
C'è un momento, nella storia dell'uomo, in cui il mito si sposa alla leggenda, che a sua volta trae origine dai fatti storici. È il Medioevo, durante il quale l'immaginazione poetica trasfigura gli avvenimenti e i condottieri, regalandoci miti dal sapore romantico o magico, come nel caso dei miti nordici. Da Carlo Magno a Orlando, il cavaliere senza macchia, al famosissimo ciclo di Re Artù e della Tavola Rotonda, le vicende degli eroi furono e sono tutt'ora un punto di riferimento fondamentale per la comprensione dello spirito dei popoli. Il volume contiene una raccolta di miti appartenenti a: cosmogonia nordica, ciclo carolingio, mito germanico, Medioevo spagnolo, epopea slava, ciclo di Re Artù.
Miti d'Oriente. Dalla Cina al Giappone all'India, tutti i racconti mitologici e le loro origini
Mario Bussagli
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 416
Dalla Cina al Giappone, i miti orientali sono in grado di illustrare con tratti vividi le credenze più radicate dei popoli. Nati a partire dal substrato culturale e religioso, i racconti mitologici orientali affascinano per la pluralità di punti di vista e di spiegazioni possibili a fenomeni che noi, uomini moderni, siamo abituati a spiegare ricorrendo alla razionalità scientifica. Ci tuffiamo così in un mondo in cui l'uomo, grazie all'intervento divino, è in grado di influire radicalmente sulle vicende del mondo.

