SAGEP: I tesori d'Italia e l'Unesco
Castel del Monte. Andria e il percorso federiciano
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2010
pagine: 48
"Castel del Monte possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme, l'armonia e la fusione di elementi culturali venuti dal nord Europa, dal mondo musulmano e dall'antichità classica. È un capolavoro unico dell'architettura medievale, che riflette l'umanesimo del suo fondatore Federico II di Svevia".
La villa romana del casale di Piazza Armerina
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2010
pagine: 48
Sui monti Erei, poco distante da Enna, si trova piazza Armerina. Qui, attorno al 1950, l'esploratore ed archeologo Gino Vinicio Gentili portò alla luce la meravigliosa struttura della villa Romana costruita attorno al IV secolo d. C. Impressionante per sforzo e volumetrie la villa copre un'estensione di 4000 metri quadrati. Esempio splendido di una lussuosa villa romana è costituita da quattro nuclei principali si articola di varie stanze, un frigidarium, un tepidarium con palestra ed un piccolo santuario. Il tutto è decorato da mosaici di sublime qualità artistica e ampiezza che alludono alla funzione della sala in cui sono inseriti con raffigurazioni mitologiche e naturalistiche. La pubblicazione, oltre a raccontare le imperdibili bellezze di villa Romana del Casale, ci accompagna nella visita di piazza Armerina immersa in un panorama verdeggiante. Nel barocco centro storico spicca il Duomo da cui si districa un nugolo di viuzze medievali che conducono ad altrettanti caratteristici palazzi e ville rinascimentali come palazzo Trigona. Oltre ad essere correlata da fotografie, la guida dedica spazio anche alla gastronomia e approfondimenti sulle manifestazioni, culinarie e non, che si svolgono durante l'anno come il famoso Palio dei Normanni: una rappresentazione in costume di un fatto storico accaduto circa mille anni fa in cui si svolgono cortei e gare fra i cavalieri in costume, in rappresentanza dei quattro quartieri storici della città.
Isole Eolie
Piera Ciliberto
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2010
pagine: 48
L'arcipelago eoliano, che racchiude sette rare perle del Tirreno (Lipari, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Salina), costituisce un esempio eccezionale di costruzione insulare dovuta all'azione vulcanica. Ciascuna di queste isole, definite una sorta di parco archeologico in perenne evoluzione, racchiude in sé, oltre agli aspetti geologici e vulcanologici anche ineguagliabili bellezze naturali, storiche e culturali. Teatro di storia millenaria e patrimonio archeologico unico al mondo, esse invitano a percorsi straordinari e stimolanti alla scoperta di antiche civiltà, cui si uniscono, in perenne simbiosi, il fascino dei loro luoghi, le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, i colori splendidi. Le isole Eolie sono un affascinante esempio del fenomeno vulcanico ancora in corso e occupano un posto eminente nell'educazione di tutti i geologi. È un sito che continua ad accrescere la sua importanza sia nel campo degli studi vulcanologi, sia come paesaggio straordinario modellato dagli stessi fenomeni, tuttora in corso.
Genoa the Strade Nuove and the System of the Palazzi dei Rolli
Ennio Poleggi, Titti Motta
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2009
pagine: 48
Il prestigioso riconoscimento dato dall'Unesco alle strade nuove e al sistema dei palazzi dei Rolli del centro storico genovese nel 2006, restituisce ancora una volta alla città il primato dell'architettura residenziale propria di gentiluomini e delle loro famiglie, ammirata da Rubens tanto da essere proposta come modello per dimore private, e designate per dare ospitalità a illustri personaggi in visita. Nella guida, ricca di splendide foto, un percorso agile e utile per chi vuole, senza perdersi nei "carugi" del centro storico genovese, visitare e conoscere queste splendide residenze.
Portovenere, Cinque Terre e le isole Palmaria, Tino e Tinetto
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 48
Crespi d'Adda
Gloria Viale
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 32
L'eccezionale esempio di villaggio operaio sorto verso la fine del XIX secolo sulla base di utopie socialiste e di ideali imprenditoriali e filantropici di Cristoforo Benigni Crespi, industriale del settore tessile. In un luogo appartato, lontano da altri insediamenti Cristoforo Crespi diede vita ad un nucleo abitativo con case, aree ricreative e di culto ancor oggi abitato.
Centro storico di Siena
Lucia Compagnino
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 48
Lo spettacolare centro storico di Siena, si è conservato praticamente intatto dal Medioevo fino ad oggi. Fulcro civile della città e la piazza del Campo, una delle più famose piazze d'Italia, grazie alla sua forma particolare e alla corsa di cavalli, il Palio, nota in tutto il mondo e che vi si tiene due volte ogni anno.
I Sassi di Matera e il Parco delle chiese rupestri
Piera Ciliberto
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 32
Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all'interno di due grandi anfiteatri naturali.
Genova, le strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli
Titti Motta
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 48
Il prestigioso riconoscimento dato dall'Unesco alle strade nuove e al sistema dei palazzi dei Rolli del centro storico genovese nel 2006, restituisce ancora una volta alla città il primato dell'architettura residenziale propria di gentiluomini e delle loro famiglie, ammirata da Rubens tanto da essere proposta come modello per dimore private, e designate per dare ospitalità a illustri personaggi in visita. Nella guida, ricca di splendide foto, un percorso agile e utile per chi vuole, senza perdersi nei "carugi" del centro storico genovese, visitare e conoscere queste splendide residenze.
Trulli di Alberobello
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2015
pagine: 48
Nel 1996 i Trulli di Alberobello sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'Umanità: sono un esempio architettonico di valore universale in quanto costituiscono una testimonianza unica o quantomeno eccezionale di una civiltà scomparsa. La pubblicazione, riccamente illustrata con fotografie, accompagna il lettore nella visita del centro storico di Alberobello, con approfondimenti sull'architettura e sulle tipicità costruttive, sui musei e sulle chiese, e su cosa visitare nei dintorni.
Le città tardo Barocche del Val di Noto
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2012
pagine: 72
Le otto città della Sicilia sudorientale - Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa Ibla e Scicli furono tutte ricostruite dopo il 1693, sopra o accanto ai resti di quelle distrutte nello stesso anno dal terremoto. Rappresentano il risultato di un considerevole impegno collettivo, condotto con successo e con risultati architettonici e artistici di alto livello. Vincolate allo stile tardo barocco dell'epoca, esse illustrano anche distintive innovazioni nella pianificazione e nella progettazione urbanistica e rappresentano a tutti gli effetti l'apice e la fioritura finale dell'arte barocca in Europa. L'Unesco ha iscritto "Le città Tardo Barocche del Val di Noto" nella World Heritage List nel 2002. La guida ad esse dedicata, con testi puntuali ed immagini, è un supporto utile per visitare e conoscere un territorio unico.
Mantova e Sabbioneta
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2012
pagine: 48
Mantova e Sabbioneta offrono una testimonianza unica delle realizzazioni urbane, architettoniche e artistiche del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia Gonzaga. Architetti della fama di Leon Battista Alberti e Giulio Romano e pittori come Andrea Mantegna hanno consacrato per sempre Mantova come eminente capitale del Rinascimento. Sabbioneta, con le mura difensive, la pianta a scacchiera delle vie e il ruolo degli spazi pubblici e dei monumenti, rappresenta uno dei migliori esempi di città ideale costruita in Europa, in grado di esercitare un'influenza sull'urbanistica e l'architettura dentro e fuori il Vecchio Continente. Questa pubblicazione, caratterizzata da un testo agile e completo e da splendide immagini a colori, ci accompagna nella visita di questi due centri urbani, dove ogni scorcio riserva delle emozioni inaspettate. Completano la guida informazioni utili, cartine, suggerimenti per una visita nei dintorni e tanto altro ancora.

