fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Salerno: Biblioteca storica dantesca

Studi su Dante

Edward Moore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Salerno

anno edizione: 2015

pagine: 464

Fondatore della Oxford Dante Society (1876), instancabile esploratore di antichi codici danteschi, l'inglese Edward Moore (1835-1916) è un benemerito degli studi danteschi dell'Otto e del primo Novecento: curatore, fra l'altro, nel 1894, di un'edizione di "Tutte le Opere di Dante Alighieri nuovamente rivedute nel testo" - il cosiddetto Oxford Dante - che costituì per molti anni il testo di riferimento per tutti i lettori e gli studiosi del Poeta. Dopo l'ed. anastatica, con Postfazione di Bruno Basile, de "Gli accenni al tempo nella 'Divina Commedia'", apparsa in questa stessa collana nel 2007, si propone ora un'ampia scelta, in prima traduzione italiana, degli "Studies in Dante", che Moore pubblicò tra il 1896 e il 1917 (l'ultimo volume usci postumo). Si tratta di studi ancora oggi di assoluta importanza, come il fondamentale "Sacre Scritture e autori classici in Dante", corredato dal prezioso Indice delle citazioni; o i due saggi, complementari, che hanno per oggetto L'astronomia e La geografia di Dante; o ancora le pagine dedicate a Beatrice, l'ampia sistemazione delineata ne "La classificazione dei peccati nell'Inferno' e nel 'Purgatorio'", "L'Introduzione allo studio del 'Paradiso'", con altri non meno rilevanti. Un contributo fondamentale agli studi danteschi, ora per la prima volta fruibile in italiano, con ampia Introduzione di Bruno Basile.
85,00 80,75

Bibliografia dantesca ossia catalogo delle edizioni, traduzioni, codici, manoscritti e commenti della «Divina Commedia» e delle opere minori di Date

Paul Colomb de Batines

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2008

pagine: 1808

Erudito e bibliografo francese, Paul Colomb de Batines si trasferì nel 1844 a Firenze, dove si dedicò con grande passione agli studi bibliografici danteschi. Dalle sue esplorazioni nacque un'opera eccezionale per i tempi: quella "Bibliografia dantesca", che apparve subito e si conferma dopo oltre un secolo e mezzo uno strumento prezioso, imprescindibile per ogni ricerca storica su Dante e l'opera sua. L'opera si articola in quattro parti, in cui sono registrate, con ampio corredo di notizie: le edizioni della Commedia e gli estratti che ne sono stati fatti, le traduzioni in latino e in altre lingue, i dizionari, i glossari, ecc.; le principali voci della critica dantesca, gli studi sull'origine e la storia del poema, le allegorie, i riferimenti mitologici, ecc.; i commenti a stampa alla Commedia, generali o parziali; i manoscritti contenenti il testo (integrale o per frammenti) del poema e i "commenti inediti" allo stesso.
260,00 247,00

Le similitudini dantesche, ordinate, illustrate e confrontate

Le similitudini dantesche, ordinate, illustrate e confrontate

Luigi Venturi

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2008

pagine: 496

Il lettore che, volendo indagare uno dei tratti stilistici e narrativi più tipici della poesia della Commedia, quello relativo all'impiego delle similitudini, si volgesse a cercare nel vasto mare della bibliografia dantesca un'opera compiuta sul tema, si troverebbe con qualche sorpresa a dover ripartire dalle Similitudini dantesche di Luigi Venturi, repertorio non eludibile per l'abbondanza dei materiali raccolti.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.