San Lorenzo: Cammini diversi
Il credo delle donne
Maria Soave Buscemi, Cristina Simonelli, Selene Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2022
pagine: 120
Un percorso teologico sugli articoli del credo commentati da bibliste e teologhe italiane, L’interesse delle edizioni San Lorenzo e, in modo specifico, della collana Cammini diversi, nei confronti del pensiero teologico femminile, ha condotto a seguire diversi percorsi di teologia delle donne, alcuni dei quali già pubblicati. Perché questo interesse per lo sguardo femminile sugli articoli del credo? La teologia cattolica, plasmata sin dalle origini dal modello patriarcale è, a nostro avviso, troppo sbilanciata sul modo di vedere maschile della fede. C’è la necessità di trovare un equilibrio, di proporre cammini di pensiero capaci di recuperare non solo il tempo perduto, ma anche di condividere la ricchezza di uno sguardo diverso su Dio, la Chiesa, il mondo. Il desiderio, dunque, è la condivisione di un pensiero che può aiutare ad allargare i nostri orizzonti e a leggere in modo diverso em più profondo, i contenuti della fede cristiana. I primi tre articoli di fede affrontati sono stati affidati alla biblista Soave Buscemi e alle teologhe Selene Zorzi e Cristina Simonelli.
Quel divino che si incarna e respira tra donne di diverse religioni
Libro: Copertina morbida
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2022
pagine: 280
Questo libro è una presa di parola pubblica da parte di donne consapevoli della loro differenza, soggetto politico femminile che sempre più si affaccia nella sfera simbolica e sociale. Ma la produzione delle riflessioni in tale campo quasi mai si allarga per coinvolgere la sfera del religioso; e ancor meno si inoltra in un registro interreligioso. Sia nella opinione pubblica, sia negli studi specialistici, le parole patriarcato e androcentrismo sono state considerate dai più come categorie estranee o addirittura confliggenti con l'orizzonte delle fedi, e a maggior ragione con quello delle istituzioni storiche - a monopolio maschile- che delle fedi si sono fatte interpreti legittime e depositarie di ortodossia. Ma donne di fede - che sanno leggere criticamente tali fenomeni e che non si lasciano depredare da quel tesoro d'oro puro che è la fede - esistono, serbano dentro di sé i doni del divino, li condividono in pratiche sinodali, vivono con consapevolezza la dimensione spirituale - maturata con gioia e con fatica- e non tacciono. Si può arrivare a riconoscere la piena dignità delle donne, che prelude al riconoscimento della dignità di ogni persona, superando i pregiudizi di razza, etnia, classe? A cura di Paola Cavallari Con saggi di Paola Cavallari, Franca Eckert Coen, Mariangela Fala', Svamini Hamsananda Ghiri, Susanna Giovannini, Marisa Iannucci, Gabriela Lio Prefazione di Raffaella Di Marzio In copertina: Michal Rovner, Venus (2008). Per gentile concessione dell'artista.
Uno sguardo diverso su Dio. La teologia delle donne
Maria Soave Buscemi, Lidia Maggi, Damiano Migliorini, Antonietta Potente, Rita Torti
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2021
pagine: 160
L’idea che fa da sfondo a questo libro consiste nella possibilità di offrire ai lettori alcune chiavi di lettura, che aiutino a cogliere il tema della donna nella società e nella Chiesa, a partire dalle stesse donne o da chi ne ha approfondito la speculazione filosofica. C’è un pensiero femminile da sempre soffocato all’interno della cultura occidentale, che è marcatamente patriarcale, che sta emergendo negli ultimi decenni, mostrando il valore di un contributo culturale e spirituale di cui per troppo tempo la società si è privata. Come tutti i pensieri diversi che provengono da lontano, quando appaiono sulla scena culturale, provocano disagio, turbamento. Quelle del presente saggio sono dunque pagine scomode, frutto di quel cammino diverso che le donne stanno realizzando, anche in relazione alle diverse identità sessuali, condividendo e meritando, quindi, tutta la nostra attenzione. Il volume contiene le relazioni di un percorso proposto da un gruppo di cristiani LGBT sul tema della teologia delle donne.
Mondo moderno e religione. Introduzione al pensiero di Charles Péguy
Paolo Cugini
Libro: Copertina morbida
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2021
pagine: 200
In un clima culturale di transizione, com'è il nostro, si tende a rovistare nel passato per trovare quei barlumi di luce che possono contribuire a portare un po' di chiarezza. La post-modernità intesa sia come momento conclusivo del moderno, sia come dissoluzione interna dei valori della modernità, chiama sul banco degli imputati il moderno. Non è allora un caso se, a partire da questo sfondo culturale, vengano alla ribalta nel dibattito filosofico odierno, autori che offrono spunti critici nei confronti della modernità. Péguy è certamente un autore che si presta ad una tale operazione critica. La sua opera è, infatti, contrassegnata da una puntuale disamina nei confronti di ogni simbolo del mondo moderno. Sfogliando le pagine soprattutto della sua opera filosofica, si ritrovano anticipate le critiche alla modernità che hanno caratterizzato il dibattito filosofico sulla post modernità degli ultimi decenni. La pluralità delle visioni, dei modi di dire e di narrare la realtà, è spesso stata identificata come apertura alle derive relativiste e, di conseguenze, un ostacolo per la comprensione della verità. Abituati da millenni a leggere la realtà con gli schemi della logica aristotelica, del principio di non contraddizione, facciamo ancora oggi molta fatica a vedere nella posizione differente dalla nostra, nel punto di vista altro, non un limite, una limitazione, una contraddizione, ma un valore, un aspetto di verità da porre a lato del nostro, senza voler a tutti i costi produrre una sintesi. L'opera di Péguy offre notevoli spinti di riflessione in questa direzione. Il libro che presentiamo tenta di offrire una modalità nuova nell'interpretazione del pensiero di Péguy. Si vuole, infatti, mostrare come la sua impostazione filosofica, che ha nel metodo intuitivo di Bergson il punto di riferimento fondamentale, sia la chiave di lettura per comprendere la sua poetica e, soprattutto, la sua densa produzione spirituale ricca di richiami evangelici.
Nelle braccia del mistero. Itinerario non religioso di ricerca spirituale
Giorgio Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2021
pagine: 150
"Come osservatore del nostro tempo e anche come padre di una figlia adolescente e tre giovani, mi sento continuamente provocato a pensare sulla relazione tra religione e spiritualità, quando vedo tanti giovani e meno giovani che non capiscono il senso e l´importanza della religione, ma, nello stesso tempo, non possono non affrontare la sfida costante che viene dal Mistero della nostra vita nel mondo. Che senso ha il dolore, la gioia, l'amore, la vita, la morte...? Sono domande a cui nessuno sfugge e che, mettendoci a confronto con il Mistero della nostra esistenza, ci provocano a prendere una posizione. Di fronte alla sfida del Mistero, possiamo assumere essenzialmente tre tipi diversi di atteggiamento. Un primo atteggiamento è quello di una religiosità sacrale, che pensa di trovare le risposte della vita già tutte pronte e sicure nei riti, nelle tradizioni, nelle dottrine della propria religione. Un secondo tipo di atteggiamento di fronte al Mistero è la sua negazione, cioè l'ateismo. Si nega l'esistenza di qualunque Mistero e si pensa che possiamo spiegare tutto con la ragione e con la scienza, per cui è soltanto in noi che dobbiamo cercare e trovare tutte le risposte."
«Fratelli tutti». Presentazione della lettera enciclica di papa Francesco
Matteo M. Zuppi
Libro: Libro rilegato
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2020
pagine: 52
«...Se si vuole amare il Signore, allora bisogna mettersi dentro a questo «ospedale da campo» che è la chiesa. La chiesa è tale non perché emana l’odore dell’incenso, ma perché – ad esempio – ha l’odore di feci dell’anziano da lavare; l’odore dell’incenso viene soltanto dopo. Se prima si pulisce l’anziano che ha bisogno, allora può esserci anche l’odore dell’incenso; invece, se non è così, l’incenso puzza! Perché dove non c’è più lo Spirito del Signore, l’incenso puzza di ipocrisia.»