fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Guida alla Bibbia

Inchiesta sulla morte di Gesù

Inchiesta sulla morte di Gesù

Victor Loupan, Alain Noël

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 392

Il processo a Gesù è durato due anni e non è altro che una accelerazione di una procedura politico religiosa che scagiona il popolo ebraico. Prendendo le mosse da questa tesi, il libro si divide in tre parti: il perché, i protagonisti e l'evento-passione, dall'ultima cena alla tomba. Affermano gli autori "Non ci accaniremo con nessuno dei protagonisti, ma constateremo, documenti alla mano, che tutti hanno agito in perfetta buona fede". Sarà proprio così? Victor Loupan è soprattutto l'autore di Défi russe, di Désarroi e di Nicolas II, le saint tsar. Ortodosso, è editore a Parigi. Alain Noël è l'autore di Ce à quoi je ne crois plus. Ha studiato teologia presso la Facoltà teologica di Lione e oggi è editore a Parigi.
24,00

Atlante biblico interdisciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto

Atlante biblico interdisciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto

Giacomo Perego

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 126

Attraverso testi brevi, alternati da 90 mappe a colori, l'opera si propone di offrire informazioni per aiutare la comprensione del testo biblico e suscitare il desiderio di un approfondimento. Ogni capitolo inquadra il contesto biblico, il contesto storico e l'aspetto archeologico, ed è corredato da curiosità e informazioni di natura storica e sociale e da riflessioni a firma di un teologo, di uno storico, di un Padre della Chiesa, di un rabbino.
17,00

ABC delle mappe bibliche

ABC delle mappe bibliche

Filippo Serafini, Giacomo Perego

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 64

Un libro per conoscere i luoghi e la storia biblica. Le diverse sezioni del volume sono connotate da un colore dominante per facilitare la ricerca e la comprensione: Israele - Giallo, Imperi - Rosso, Nuovo Testamento - Verde, Ricostruzioni - Azzurro. Il testo ripercorre tutte le fasi della storia biblica e di quella civile del tempo attraverso 35 cartine, mappe e ricostruzioni grafiche dei luoghi. Un vero atlante biblico alla portata di tutti. Filippo Serafini è dottore in Scienze Bibliche, professore incaricato di greco ed ebraico alla Pontificia Università Gregoriana e docente di Antico Testamento all'Istituto Superiore di Scienze religiose all'Apollinare. Ha collaborato insieme a mons. Ravasi alla stesura dei 10 volumi della Bibbia per la Famiglia, pubblicata dal settimanale Famiglia Cristiana ed è autore del Corso di Greco del Nuovo Testamento (San Paolo 2003) e del Corso di ebraico biblico (San Paolo 2006). In questa collana ha già pubblicato, insieme alla moglie Roberta, ABC per capire il mondo di Gesù (San Paolo 2005). Giacomo Perego è dottore in Scienze Bibliche e docente di Nuovo Testamento presso l'Istituto di Vita Consacrata (Claretianum) della Pontificia Università Lateranense di Roma.
2,50

I simboli cristiani. Catechesi e Bibbia (I-VI secolo)

I simboli cristiani. Catechesi e Bibbia (I-VI secolo)

Martine Dulaey

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 252

Ai tempi in cui non esistevano il catechismo e le facoltà di teologia, come avveniva la formazione dei credenti? La lettura e la spiegazione della Bibbia supplivano a tutto. L'intera Scrittura poteva essere letta allegoricamente e dare origine a dei simboli dal contenuto spirituale. La Scrittura fu così all'origine di una copiosa letteratura e arte figurativa in cui si incontravano immaginazione e poesia. La preferenza andava ad alcune storie dell'Antico Testamento: Giona, Daniele nella fossa dei leoni, Noè e l'arca, Mosè che percuote la roccia? Ma l'universo figurativo degli antichi cristiani era molto più ricco e concreto. Per vie in apparenza recondite esso portava al cuore del messaggio cristiano. Martine Dulaey è una grande conoscitrice della letteratura cristiana antica. Guida sapiente, ella prende per mano il lettore e lo accompagna con passione e competenza alla scoperta degli antichi simboli cristiani. Martine Dulaey è direttrice di studi presso l'?cole Pratique des Hautes ?tudes, sezione di scienze religiose. È inoltre direttrice della collezione Bibliothèque augustinienne, membro del consiglio di redazione di Recherches augustiniennes e della Revue des études augustiniennes, nonché responsabile del Bulletin de patrologie latine. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su sant'Agostino, Vittorino di Petovio e su alcuni degli argomenti trattati in questo volume.
16,00

ABC per la lettura della Bibbia. Piccolo vademecum introduttivo

ABC per la lettura della Bibbia. Piccolo vademecum introduttivo

Giacomo Perego

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 64

Un sintetica e puntuale introduzione alla Bibbia suddivisa in quattro parti: questioni introduttive: la composizione della Bibbia, la storia in essa raccontata, il canone, l'ispirazione, le lingue, la verità della Scrittura, i generi letterati; presentazione dell'Antico Testamento; presentazione del Nuovo testamento; la lettura della Bibbia oggi: la sua interpretazione, le traduzioni degli ultimi 100 anni, l'esegesi contemporanea, la questione dei testimoni di Geova, la proposta di un metodo di lettura.
0,90

Gesù e la sua gente

Gesù e la sua gente

Paolo Sacchi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 264

Chi videro i contemporanei di Gesù? Quale persona incontrarono veramente? Cosa colpiva della sua personalità, del suo carattere, del suo modo di parlare e di vivere? Di certo, qualcosa deve essere successo in quello angolo del mondo che era la Palestina di 2000 anni fa, qualcosa di eccezionale, di unico e sconvolgente tanto da suscitare odio e amore contemporaneamente. Il libro di Paolo Sacchi, grande esperto di letteratura intratestamentaria e ottimo divulgatore, offre al lettore un incontro di straordinaria efficacia con la persona dell'ebreo Gesù, come in un film girato in presa diretta abitando giorno per giorno i luoghi, le abitudini, i protagonisti del suo tempo. Una vera indagine su Gesù dall'esito sorprendente, realizzata da una prospettiva inedita.
16,00

Gli animali nella Bibbia

Gli animali nella Bibbia

Gilberto Silvestri

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 272

Dalla pulce all'elefante, dagli animali da soma a quelli da combattimento, dai pesci agli uccelli, dai simboli dell'amore ai simboli dell'ira di Dio...: il presente volume, percorre tutta la Scrittura, stilando un elenco completo degli animali presenti in essa. Lasciandosi guidare da testi biblici ben scelti, proverbi, aneddoti e provocazioni sommesse, l'autore aiuta a capire cosa la Scrittura dice di queste creature che accompagnano, da sempre, l'uomo. Gilberto Silvestri è nato a Povegliano Veronese nel 1942. Sacerdote Redentorista dal 1967, è attualmente Parroco a Marzocca di Senigallia (AN). Dai genitori e dai fratelli ha appreso l'amore per gli animali, dalla Bibbia l'amore per il creato. Il presente libro è frutto di una avvincente ricerca personale durata parecchi anni. Ha curato l'edizione di Rosario meditato, Riflessioni devote e Meditazioni per laici e persone consacrate, tre opere spirituali di sant'Alfonso, fondatore del suo Istituto, pubblicate rispettivamente da Gribaudi nel 1996, da Piemme nel 1998 e dalla Libreria Editrice Vaticana nel 2003
14,00

Sulle orme di san Paolo. Guida storica e spirituale
16,53

Messaggio biblico per il nostro tempo. Manuale di catechesi biblica
14,46

Archeologia e Bibbia

Archeologia e Bibbia

Alan Millard

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1995

pagine: 190

12,91

Sulle orme dei sapienti

Maurice Gilbert

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 232

I sapienti della Bibbia, come tutti i loro colleghi del Vicino Oriente antico, sono stati e sono ancora maestri di vita, testimoni della coscienza ragionevole. Essi puntano a una società armoniosa e pacifica, malgrado gli aspetti enigmatici del nostro percorso. Fino al V secolo, i Padri latini utilizzavano instrumenta per indicare l’insieme delle Scritture o loro parti: le consideravano mezzi con cui Dio si fa conoscere e tramite cui l’uomo può accogliere la proposta salvifica divina. Essi erano consapevoli della distanza linguistica e culturale che si frappone tra quegli scritti e i loro nuovi destinatari e, comunque, nutrivano il desiderio di coglierne il messaggio al fine di corrispondere alla volontà divina. Perciò, fin dall’inizio elaborarono metodologie in parallelo, in dialogo o in autonomia rispetto ai grandi interpreti ebrei o non cristiani. Questo impegno è proseguito nel tempo contribuendo a rendere l’ermeneutica una disciplina autonoma. La collana si inserisce in questo solco e offre preziosi strumenti per comprendere le Scritture di Israele e della Chiesa antica. Illustra le metodologie più aggiornate e adeguate per interpretare in modo corretto i testi biblici secondo il loro corpo di appartenenza. Gli autori, docenti del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana, sono tra i più qualificati esponenti dell’esegesi biblica in campo cattolico.
28,00 26,60

Il grido dei profeti. Parole senza tempo

Giuseppe Cavallotto

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 656

Per ascoltare i profeti occorre mettersi alla loro scuola. È lo scopo della presente opera del vescovo Giuseppe Cavallotto: introdurre alla lettura dei libri profetici. Non si tratta di un commento esegetico, ma di un testo divulgativo con l’intento di esporre in forma accessibile le acquisizioni degli studiosi in campo biblico. Conducendo il lettore per mano in visita guidata nella ricca galleria profetica, l’Autore favorisce l’accoglienza della parola del Signore espressa attraverso la voce dei profeti e aiuta a riconoscere i passi di Dio nella storia. Dio, invisibile, resta un mistero. Molti non lo conoscono, altri lo ignorano e lo rifiutano. Egli, però, è presente e solidale alla vita degli uomini con il suo pathos: una “passione" che è vicinanza, cura, interessamento. Ascoltando il grido dei profeti, ogni lettore potrà sincronizzare la sua vita con l’agire di Dio per fare propria la sollecitudine del Signore. E così sentirà rivolto a sé lo stesso invito fatto dal Signore a Ezechiele: «Mangia questo rotolo» (Ez 3,1).
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.