fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Spiritualità

Il discernimento secondo Edith Stein. Che fare della propria vita?

Il discernimento secondo Edith Stein. Che fare della propria vita?

Vincent Aucante

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 112

Che fare della propria vita? L'analisi, qui condotta sulla scorta di Edith Stein, delle varie dimensioni della persona umana - il pensiero, la carne, l'inconscio, i sentimenti - propone un cammino interiore verso l'autenticità, che si raggiunge solamente nel più profondo di noi stessi, nel "nucleo" della persona, entrando nella scuola della preghiera. L'insegnamento di Edith Stein, che l'autore espone in quest'opera con grande competenza, indicherà al lettore piste sicure per avanzare nel percorso dalla sua propria vita.
9,50

L'inconscio spirituale. Malattie psichiche e malattie spirituali

L'inconscio spirituale. Malattie psichiche e malattie spirituali

Jean-Claude Larchet

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 240

Il libro sottolinea la dipendenza della vita psichica dalla vita spirituale e mostra come certe turbe psichiche siano collegate a malattie spirituali e si possano quindi curare e guarire attraverso la terapeutica di queste ultime. Basandosi sulla tradizione patristica orientale, mette in evidenza l'esistenza nell'uomo d'un inconscio spirituale, ne precisa la natura e ne mostra la relazione con la patologia e la psichiatria usuali.
16,00

Nello spirito della Visitazione. La testimonianza contemplativa di Madre Maria Amata Fazio

Nello spirito della Visitazione. La testimonianza contemplativa di Madre Maria Amata Fazio

Giuseppe Gioia

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 200

Il libro è la rivisitazione della storia di una religiosa delle Suore della Visitazione e commenta ii suoi principali testi spirituali. Non solo, ma li illumina in profondità, avendo sullo sfondo la dottrina mistica dei santi Fondatori dell'Ordine della Visitazione - San Francesco di Sales e santa Giovanna Francesca di Chantal - nonché la dottrina mistica cristiana classica.
11,00

Un tuffo nell'infinito. Spiritualità e attualità di Angela da Foligno

Un tuffo nell'infinito. Spiritualità e attualità di Angela da Foligno

Bernardo Commodi

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 160

Angela da Foligno (1248-1309), dopo una vita mondana, a trentasette anni si sente irresistibilmente attratta da Dio e dà inizio ad una radicale svolta esistenziale. Spinta dalla molla di un amore "bruciante", compie un viaggio spirituale di straordinaria intensità, nel quale ha ineffabili e dolcissimi incontri con lo Spirito Santo, con il Padre, con il Figlio di Dio "umanato", "passionato" e presente nell'eucaristia, con la Vergine Maria e i santi, finché giunge alle più alte vette della mistica penetrando nelle insondabili profondità del mistero trinitario. La sua sublime esperienza, raccontata e attualizzata in questo libro nelle sue linee essenziali, trasmette una dolce sensazione di infinito e di eterno.
9,50

Il sentiero dei giusti (Mesilat Jesharim)

Il sentiero dei giusti (Mesilat Jesharim)

Mosè C. Luzzatto

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2000

pagine: 224

La prima versione italiana integrale del trattato etico-ascetico Mesillath Jesharim, pietra miliare del pensiero ebraico moderno, scritto nel 1740 da Mosè Chajjim Luzzatto, poeta e mistico ebreo italiano, considerato il padre della letteratura ebraica moderna e tuttora popolarissimo fra gli ebrei devoti. In 26 capitoli, preceduti e suggellati da una conclusione, l'autore propone la virtù come disciplina, come scienza che merita di essere oggetto di studio e individua le vie che conducono all'amore e alla perfetta adorazione di Dio. Destinato non solo al pubblico degli ebrei italiani che finalmente ha a disposizione la versione italiana dell'opera, ma anche a chiunque consideri la letteratura ebraica come patrimonio dell'umanità. Mosè Chajjim Luzzatto (Padova 1707 - San Giovanni d'Acri 1747) , poeta e mistico ebreo italiano. Autore precoce di un trattato di poetica e retorica, fu combattuto dal rabbinato di Venezia e costretto a trasferirsi ad Amsterdam. Qui scrisse La via possente, Lode ai giusti e Il sentiero del giusto. Diretto in Galilea, morì di peste poco dopo lo sbarco in Palestina. È considerato il padre della letteratura ebraica moderna (Enciclopedia Europea Garzanti).
12,39

Teologia spirituale

Teologia spirituale

Charles-André Bernard

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1997

pagine: 582

17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.