Sapere 2000 Ediz. Multimediali: Italia libera
Togliatti e CLN del Sud. La svolta di Salerno dai verbali della giunta esecutiva
Libro
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 1996
pagine: 191
Il capitano
Giuliana Beltrami Gadola
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 110
Il triangolo rosso. La guerra di liberazione e la sconfitta del fascismo (1943-1947)
Nazario S. Onofri
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 238
A Bologna dopo il 1945 non un foglio della prefettura e della questura, relativamente alla RSI e al dopoguerra, è stato versato all'Archivio provinciale dello stato. Queste difficoltà hanno consentito ad esponenti della destra politica di usare in modo strumentale l'"Aprile 1945" per arrivare a conclusioni che nulla hanno a che vedere con la verità. Pur disponendo di un centinaio di documenti quasi tutti inediti recuperati all'Archivio centrale dello stato a Roma sapevo che non sarebbe stato facile demolire la montagna di menzogne costruita dal 1945 ad oggi su quel grande avvenimento storico. Il solo fatto di avere riferito, per la prima volta, le cifre esatte sui fascisti giustiziati nei giorni della liberazione - grazie ad un documento fatto preparare dal Primo ministro Alcide De Gasperi nel 1946 e mai reso noto provocò una piccola serie di reazioni a catena. Per prima cosa, la pubblicistica neo e post fascista, che da sempre sostiene che i fascisti giustiziati dai partigiani vanno da un minimo di 40 mila ad un massimo di 300 mila, ha dovuto abbandonare argomentazioni vecchie e non vere. La delusione di certi autori non è stata piccola, perché hanno dovuto prendere atto che la cifra esatta o, almeno, ufficiale, essendo stata accertata da un governo a guida DC, è di 8.197 su scala nazionale. I fascisti giustiziati in Emilia furono 1.958 contro i 2.363 del Piemonte, regione che detiene il primato.(Dalla rpefazione dell'autore).
Il tradimento di Taras Liebknecht. Comandante della «Volante Azzurra»
Cesare Bermani
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 142
Tra i conflitti interni alle formazioni partigiane uno dei più insoliti è stato certo quello che ha avuto per protagonista Nello Sartoris ("Taras Liebknecht"), comandante della brigata "Volante azzurra" della 2a Divisione d'assalto Garibaldi operante nel Verbano-Cusio-Ossola. "Taras", coraggioso ma confusionario partigiano, quando nel dicembre 1944 gli inglesi reprimono i comunisti greci, si accorda con il nemico per dare vita a una formazione mista tra partigiani garibaldini e soldati della X Mas, che avrebbe dovuto essere paracadutata in Romagna per condurre la guerriglia contro gli inglesi, considerati tra i belligeranti in Italia come il nemico principale. Il tradimento viene scoperto e "Taras" è giustiziato da altri partigiani. Sullo sfondo della vicenda si agitano i tentativi di "ponte" tra fascisti e partigiani.
L'oro di Pestarena. Zone d'ombra della Resistenza
Cesare Bermani
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2007
pagine: 110
Questo lavoro, uscito nel lontano 1973, si proponeva di fare luce su una delle rimosse zone d'ombra" della Resistenza, nella convinzione che di essa si dovesse studiare tutto e non solo quanto la nobilitava. Esso è però lavoro di storia, mosso dalla volontà di accertare la verità dei fatti sulla base di documenti scritti e orali, da non confondersi con quei recenti volumi di grande successo fabbricati per lo più con fonti di seconda mano, nutriti di un indistricabile miscuglio tra fiction e realtà, che discutono di aria f ritta come se si trattasse di folgoranti scoperte... La vicenda dell'oro di Pestarena (Valle Anzasca), già argomento di accesa polemica tra formazioni "autonome" e garibaldine, viene affrontata in un saggio, qui ripresentato con modifiche e arricchimenti rispetto alla prima edizione, che fa giustizia delle ricche fabulazioni sorte in proposito nel dopoguerra, dimostrandole prive del benché minimo riscontro reale.