Scalpendi: Saggi e ricerche
Lucio Fontana e Leonardo da Vinci. Un confronto possibile
Davide Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 128
Via Filodrammatici prima di Mediobanca
Gabriele Coltorti
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il quartiere scaligero assunse diverse identità nel corso del tempo: roccaforte del potere politico sotto i Torriani, sede di istituzioni ecclesiastiche nel medioevo e nell'età moderna, esso divenne tra '700 e '800 un elegante distretto della Milano laica ove il Teatro alla Scala funse da luogo prestigioso di socializzazione. Dal '900 esso ha acquisito i caratteri della city, centro del potere economico e finanziario del Paese. In tale processo di lungo periodo si pone la storia del palazzo di Mediobanca. Le sue trasformazioni edilizie riflettono le diverse funzioni di rappresentanza cui lo destinarono gli illustri proprietari. Residenza in età moderna di potenti casati della nobiltà milanese (dagli Archinto ai Visconti Ajmi), l'edificio divenne a fine '800 la lussuosa casa degli Gnecchi Ruscone, una ricca famiglia della borghesia industriale lombarda. Il palazzo assunse un nuovo ruolo nel 1946, quando la Mediobanca di Enrico Cuccia lo rese il "salotto buono" del capitalismo italiano.
San Gottardo in corte
G. Battista Sannazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Scalpendi
anno edizione: 2015
pagine: 128
Dipinti in Valpadana tra Medioevo e Rinascimento. Studi al museo di Belle Arti di Budapest in ricordo di Miklós Boskovits
Libro: Copertina morbida
editore: Scalpendi
anno edizione: 2013
pagine: 192
Kokeshi. Il tohoku fra tradizione e design
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il volume è il primo in Italia a trattare in maniera approfondita attraverso la voce di noti studiosi della cultura, della letteratura e dell'arte nipponica il soggetto dei kokeshi, le piccole sculture in legno dipinte dall'aspetto di bambola che sono considerate l'emblema culturale della regione del Tōhoku, nel nord-est del Giappone. La regione del Tōhoku, nota anche da noi per i tragici eventi causati dal grande terremoto del 2011, è oggi particolarmente attiva nella valorizzazione del proprio patrimonio artigianale, che si presenta come una tradizione vivente, con botteghe dove le tecniche e i sistemi decorativi di queste piccole sculture vengono ancora oggi tramandati di padre in figlio.
Justus pinxit. Giusto de' Menabuoi a Milano
Andrea Luigi Casero
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 240
Giusto de' Menabuoi è un pittore ben conosciuto per la sua ventennale attività a Padova nell’ambito della corte carrarese a partire dal 1370: affrescò, su committenza della Signoria della città, il battistero e lavorò per le più considerevoli famiglie che gravitavano attorno ai signori della città. Il percorso giovanile dell’artista era invece, e in parte è ancora, assai poco conosciuto e del tutto sfugge l’ambiente della sua formazione. La critica, a partire da Roberto Longhi, ha però individuato in alcune opere di ambito milanese la mano del pittore fiorentino che precedono il trasferimento a Padova e in tale contesto di studi si inserisce questo volume, che affronta l’argomento della presenza e dell’attività dell’artista nel Milanese.