fbevnts La fine (senza fine) dell'architettura. Verso un philosofical design
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La fine (senza fine) dell'architettura. Verso un philosofical design

La fine (senza fine) dell'architettura. Verso un philosofical design
Titolo La fine (senza fine) dell'architettura. Verso un philosofical design
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore Deleyva
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 09/2015
ISBN 9788888943206
 
14,00

La sentenza hegeliana della morte dell'arte rilevava come già nelle chiese gotiche, immerse nell'interiore e nel traforo delle decorazioni in cui "sparire", l'architettura, non più depositaria di una arché fondativa, si facesse mera techné, luogo di singolari affezioni. Il progetto moderno ha tentato di ricostruire all'abitare i lineamenti di un principio attraverso l'idea di un progresso rivolto a un armonizzato mondo finale. Il fallimento del suo tentativo di ricostruire "la casa di Adamo in Paradiso" è stato rilevato da Manfredo Tafuri, il quale ha letto nel residuale "piacere" dei testi architettonici, un piacere privato che, in "momenti di estatica solitudine", illudendo di recuperare un'esperienza del tempo interiore non coglie la propria estraneazione dalla realtà. Sarà Rem Koolhaas, caricaturizzando il "tragico" dell'analisi tafuriana, verificata la "fine della guerra", a condurre quel piacere al mercato, mentre, proprio perché necessitata a misurarsi con il carattere "favolistico" del nostro mondo, l'architettura, interrogandosi sui poteri che muovono le sue definizioni, potrebbe partecipare piuttosto alla liberazione del desiderio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.