Il nesso di arte e politica è un punto centrale della filosofia di Hegel: l'indagine di esso permette anche al non specialista di entrare immediatamente nel vivo dei problemi fondamentali del suo pensiero. Considerando irripetibile, nella modernità, il modello d'immediata armonia estetico-politica proprio della polis greca, Hegel giunge a una visione disincantata del nostro tempo, al rifiuto di ogni concezione utopica o regressiva e a una ridefinizione del ruolo dell'arte nella formazione della consapevolezza individuale e nella vita dello stato. Questo libro ricostruisce sistematicamente la presenza del nesso arte-politica nel pensiero di Hegel, mostrando quanto sia attuale, e insieme problematica, la sua visione della modernità. Ne risulta un'interpretazione innovativa, incentrata sul confronto teorico con temi aperti dell'estetica, della teoria politica e in generale della filosofia del nostro tempo, ma anche attenta alle più recenti acquisizioni filologiche della ricerca hegeliana.
Il destino della modernità. Arte e politica in Hegel
Titolo | Il destino della modernità. Arte e politica in Hegel |
Autore | Alberto L. Siani |
Collana | Philosophica, 81 |
Editore | |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 12/2010 |
ISBN | 9788846729224 |