fbevnts Il sentimento del tempo. Aspetti socioeducativi del raccontarsi all'altro
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il sentimento del tempo. Aspetti socioeducativi del raccontarsi all'altro

Il sentimento del tempo. Aspetti socioeducativi del raccontarsi all'altro
Titolo Il sentimento del tempo. Aspetti socioeducativi del raccontarsi all'altro
Autore
Argomento Salute e benessere personale Famiglia e salute
Collana Leggere scrivere, 4
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 141
Pubblicazione 12/2003
ISBN 9788840006277
 
10,33

 
0 copie in libreria
Il "sentimento del tempo" approfondisce la relazione che "l'esperienza di raccontare" istituisce con l'altro, il lettore del racconto. Un lettore che non dovremmo concepire come colui che commette l'atto di leggere dopo che il narratore ha scritto la sua opera, né, tantomeno, come "spazio di mercato". Il lettore di cui si parla è il fantasma del narratore, il presentimento dell'altro, cioé della socialità che il linguaggio e gli stessi strumenti adottati di continuo rivelano. Per quanto l'esperienza del raccontare, che non dovremmo confondere con l'atto meccanico del raccontare, sia possibile il "sentimento del tempo" assume come riferimento la narrazione scritta, così da giungere a un confronto con l'abuso che la scuola fa della scrittura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.