fbevnts Discorso intorno alla scoltura e alla pittura
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Discorso intorno alla scoltura e alla pittura

in uscita
Discorso intorno alla scoltura e alla pittura
Titolo Discorso intorno alla scoltura e alla pittura
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Biblioteca di scrittori italiani. Fondazione Pietro Bembo
Editore Guanda
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 480
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788823536470
 
80,00

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
La presente edizione offre, per la prima volta, un commento ampio e dettagliato del "Discorso intorno alla scoltura e pittura" di Alessandro Lami, in grado di rendere più chiara la lettura di uno dei testi fondamentali per la storia dell'arte lombarda del Cinquecento. Il Discorso è infatti spesso citato come esemplare dagli specialisti di pittura cremonese, ma anche, più in generale, dagli studiosi di letteratura artistica (sono esemplari le parole che ad esso dedica Julius von Schlosser). Ciò che lo rende particolarmente interessante è la sua conformazione atipica, tra trattato erudito e – cosa infrequente per l'epoca – biografia di un pittore vivente. Il confronto con Vasari è continuo ed evidente, così come è chiara l'intenzione del testo di opporsi alle più celebri Vite dello storiografo aretino e alla loro struttura fiorentinocentrica. Per scardinare il modello vasariano, Lami ricorre alla celebrazione di uno dei pittori cremonesi più importanti del suo tempo, Bernardino Campi, vero e proprio astro della scena artistica milanese della metà del XVI secolo. Oltre alle sue imprese pittoriche, lo scrittore include nel libro una serie di componimenti poetici, di mano propria o di altri autori (ad esempio Luca Contile o Giuliano Goselini), dedicati alle opere dell'artista, in un raffinato gioco di specchi tra poesia e pittura. L'edizione è accompagnata da un apparato iconografico che, per la prima volta, mette in fila la maggior parte delle opere di Bernardino Campi oggi note, tra quelle menzionate da Lami. Impressiona notare lo scarto tra le decine di dipinti, in particolare ritratti, citati nel testo e l'esiguità delle nostre conoscenze attuali su quello che è stato per qualche tempo il pittore più quotato di tutto il milanesado.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.