fbevnts Il peccato di Euclide. Alla ricerca della geometria preassoluta
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il peccato di Euclide. Alla ricerca della geometria preassoluta

Il peccato di Euclide. Alla ricerca della geometria preassoluta
Titolo Il peccato di Euclide. Alla ricerca della geometria preassoluta
Autori ,
Argomento Matematica e scienze Matematica
Editore BooksprintEdizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788824912631
 
22,90

 
0 copie in libreria
Euclide, uno dei più grandi matematici dell’antichità, creò i quattro postulati della geometria conformi alla riga e al compasso, gli strumenti che mostrano la platonica «bellezza delle forme... che derivano dalla retta e dal cerchio», e al paradigma aristotelico di disciplina scientifica fondata su premesse «vere, prime, immediate, più note della conclusione, anteriori a essa e causa di essa». Lo stesso Aristotele, evidenziando la difficoltà di «dimostrare le rette parallele», aveva gettato le basi del più grande enigma scientifico della storia, il problema delle parallele: appurato che i quattro postulati non ne fornivano la soluzione, Euclide inventò un contorto e dissonante quinto postulato il quale sconfessava in toto i canoni estetici di Platone e logici di Aristotele. Con la sua sciagurata trasgressione Euclide lanciò una sfida matematica durata più di due millenni: il quinto postulato è un vero postulato o, piuttosto, un teorema? I sovrumani sforzi dimostrativi si rivelarono del tutto inefficaci e sortirono, all’opposto, l’effetto sconvolgente di frantumare l’unitarietà della geometria portando alla luce sepolti mondi non euclidei.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.