La successione di Fibonacci è la configurazione numerica che si incontra più frequentemente e forse anche la più curiosa. È una configurazione incredibilmente semplice: inizia con due "1" e i numeri successivi sono sempre la somma dei due immediatamente precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 e così via). Non si tratta però solo di una curiosità matematica: questa successione si trova spesso in natura, dall'andamento della riproduzione di api e conigli alla disposizione delle spirali sulle pigne e gli ananas. Il che offre ampio spazio alla riflessione sui rapporti fra matematica e natura. Con grande chiarezza Alfred Posamentier e Ingmar Lehmann ci guidano in una affascinante rassegna delle molte ramificazioni dei numeri di Fibonacci. Si inizia con una breve storia di Leonardo Pisano (meglio noto come Fibonacci), a cui si deve anche la diffusione dei numerali arabi in Occidente. Oltre che in natura, nell'arte, nell'architettura, nell'andamento dei mercati azionari e in altre aree della società e della cultura, Posamentier e Lehmann trovano una schiera innumerevole di casi in cui fanno la loro comparsa i numeri di Fibonacci e la sezione aurea, che a quei numeri è strettamente collegata. Postfazione di Herbert A. Hauptman.
I (favolosi) numeri di Fibonacci
Titolo | I (favolosi) numeri di Fibonacci |
Autori | Alfred Posamentier, Ingmar Lehmann |
Traduttore | V. B. Sala |
Collana | Scienza |
Editore | Maria Margherita Bulgarini |
Formato |
![]() |
Pagine | 398 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788898019137 |