fbevnts Rodolfo Mondolfo e l’interpretazione del marxismo in Italia (1906-1926)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rodolfo Mondolfo e l’interpretazione del marxismo in Italia (1906-1926)

in uscita
Rodolfo Mondolfo e l’interpretazione del marxismo in Italia (1906-1926)
Titolo Rodolfo Mondolfo e l’interpretazione del marxismo in Italia (1906-1926)
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Uomini e dottrine, 73
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9791256930319
 
18,00

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Rodolfo Mondolfo è morto nel 1976 a Buenos Aires, dove era riparato a seguito delle leggi razziali, con all’attivo un ininterrotto magistero di "dilucidazione" del pensiero di Marx. A distanza di quasi cinquanta anni merita riportare l’attenzione su un intellettuale che, nonostante il ruolo egemone nel socialismo italiano di primo Novecento, appare oggi quasi dimenticato. Nella sua veste di "filosofo del socialismo" Mondolfo seppe misurarsi con la mediazione neoidealistica di Croce e Gentile e con la cosiddetta crisi del marxismo, riaffermando la centralità della sua interpretazione nella critica di determinismo e volontarismo. Nel contesto dei dibattiti in seno alla seconda internazionale si confrontò senza sconti con la novità dell’ottobre e per questa via anche col marxismo di Gramsci.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.