Il capitalismo degli ultimi decenni è caratterizzato dalla crescente finanziarizzazione del sistema economico e delle imprese che pone l’accento sugli aspetti finanziari, appunto, trascurando quelli prettamente produttivi. Parimenti, il capitalismo recente è divenuto un capitalismo digitale (Amazon, Facebook, Google, ecc.) e l’e-commerce sta invadendo, o soppiantando, i mercati usuali. Il capitalismo è ovunque. Nel libro si commenta prevalentemente la fenomenologia del capitalismo inteso come realizzazione del liberismo che a sua volta proviene dal liberalismo classico. Lo spirito tardoliberista utilizza il libero mercato per condizionare la gente, governamentandola, generando, in definitiva, una società che tende a diventare totalitaria, benchè il totalitarismo di cui è impregnata non si avvalga, normalmente, dei metodi, anch’essi classici, utilizzati negli stati autoritari, escludendo la recente crisi bellica che porta il mondo a un clima novecentesco.
Fenomenologia del tardocapitalismo (Homo custoditus, sorveglianza, cospirazione, guerra)
sconto
5%
| Titolo | Fenomenologia del tardocapitalismo (Homo custoditus, sorveglianza, cospirazione, guerra) |
| Autore | Andrea Pitto |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Studi e ricerche |
| Editore | Transeuropa |
| Formato |
|
| Pagine | 222 |
| Pubblicazione | 11/2022 |
| ISBN | 9791259900821 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

