fbevnts Liberalismo, nazionalismo, fascismo. L'itinerario politico di Amedeo Fani 1914-1925
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liberalismo, nazionalismo, fascismo. L'itinerario politico di Amedeo Fani 1914-1925

Liberalismo, nazionalismo, fascismo. L'itinerario politico di Amedeo Fani 1914-1925
Titolo Liberalismo, nazionalismo, fascismo. L'itinerario politico di Amedeo Fani 1914-1925
Autore
Collana Studi e ricerche
Editore Editoriale Umbra
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 489
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788894945171
 
20,00

 
0 copie in libreria
Il saggio ripercorre, attraverso il percorso umano e politico di Amedeo Fani (Perugia 1891-1974), alcuni momenti cruciali della storia d'Italia nell'arco di tempo che va dallo scoppio della Prima guerra mondiale al 1925. Imbevuto degli ideali patriottici post-risorgimentali ereditati dal padre Cesare, Amedeo Fani fu convinto interventista e partecipò alla Grande guerra come ufficiale di complemento. Egli diede conto del suo vissuto bellico ne Il mio diario di guerra, drammatica testimonianza dell'esperienza quotidiana al fronte dell'autore e, dopo Caporetto, del suo impegno come ufficiale addetto alla Propaganda. Nel travagliato dopoguerra Fani intraprese la carriera politica, in bilico tra attaccamento alla tradizione familiare, che lo spinse a dare un forte contributo alla costituzione del Partito liberale prima e del Partito liberale nazionale poi, e attrazione verso il fascismo, di cui colse specialmente le istanza patriottiche e di restaurazione dell'ordine. Come altri intellettuali del suo tempo, Fani vide nel fascismo una prosecuzione e un rinvigorimento di quel liberalismo di destra, venato da un forte nazionalismo, che egli professava.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.