fbevnts Aprire quella porta. Il cinema come rappresentanza simbolica dell'inconscio
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aprire quella porta. Il cinema come rappresentanza simbolica dell'inconscio

in uscita
sconto
5%
Aprire quella porta. Il cinema come rappresentanza simbolica dell'inconscio
Titolo Aprire quella porta. Il cinema come rappresentanza simbolica dell'inconscio
Autore
Collana FUE-Setting e Set, 1
Editore La Scuola di Pitagora
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 138
ISBN 9788865429297
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione, disponibile dal 15/10/2023
Di prossima pubblicazione
Attraverso un'analisi approfondita di alcuni film, l'autore indirizza le proprie riflessioni sull'immaginario filmico e sul suo linguaggio: non è infatti il semplice contenuto ad essere accostabile all'inconscio ma soprattutto il modo in cui viene realizzato un film: attraverso le immagini, il processo figurativo e la modalità espressiva si viene a creare tra film e spettatore quel circolo immaginale-linguistico per cui il cinema parla all'inconscio e l'inconscio parla al cinema. Al modello realistico-discorsivo di tanta filmografia, Moscariello oppone il modello immaginativo delle «metafore vive», un modello oggi rivivificato dall'uso del digitale che consente la creazione di 'mondi possibili'. Molti sono i film analizzati da Moscariello, attraverso un percorso sempre ricco di dati storici, sempre fedele al testo filmico e rispettoso di ogni contesto che li ha ispirati; ma anche un viaggio che trasporta il dato sul piano dell'immaginario e, senza mai perderlo, lo coglie nel suo senso nascosto e trasfigurato. Si tratta di un libro che riesce a dare una veste nuova e vivificata al cinema e lo avvicina a quel mondo di figure che popolano il nostro inconscio accostandolo al grande discorso psicologico di C. G. Jung e alle sue figure della psiche. Un libro, acuto, puntuale, di grande equilibrio tra verità storica e verità immaginativa, che si rivolge agli psicoanalisti, a tutti coloro che lavorano nel campo del cinema e a tutti i cultori delle arti visive.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.