fbevnts Lupi a Nordest. Antiche paure, nuovi conflitti
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lupi a Nordest. Antiche paure, nuovi conflitti

sconto
5%
Lupi a Nordest. Antiche paure, nuovi conflitti
Titolo Lupi a Nordest. Antiche paure, nuovi conflitti
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Natura, vita in campagna e animali domestici
Collana Percorsi della memoria, 104
Editore Cierre edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 300
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788855201490
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
0 copie in libreria
Ordinabile
Dopo l’Appennino e le Alpi occidentali, i lupi hanno ricolonizzato il Nordest. Erano scomparsi da un secolo, dopo una caccia ininterrotta iniziata nel medioevo. L’ultimo lupo fu immortalato in Comelico superiore, nel 1929. Quasi cent’anni dopo, nel 2012 in Lessinia, ricompare una coppia. Il maschio di origine dinarica è Slavc, ha percorso oltre mille chilometri per incontrare Giulietta, lupa della specie italica. Saranno i loro cuccioli, disperdendosi nei boschi e nelle valli, a popolare l’intero Nordest. In poco tempo il grande predatore ha conquistato il vertice della catena alimentare dal monte Baldo al Cansiglio, dall’Altopiano di Asiago a Tarvisio, da Folgaria all’alta Val di Non, alle vette Feltrine. Un ritorno di grande importanza per la biodiversità. Ma insieme agli ungulati selvatici ogni anno sono predati centinaia di pecore e bovini in alpeggio. Nelle malghe monta la rabbia degli allevatori, che si sentono abbandonati. Conservazione del lupo e protezione del bestiame sono i due poli della ricerca di una coesistenza difficile da realizzare, che ha tanti nemici ma altrettante ragioni. Abbiamo cercato di raccontarla nel nostro viaggio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.