In Israele un uomo poteva prendere una donna in modi diversi: principalmente o come schiava, o come prostituta, o come moglie. L'indagine esamina singolarmente questi tre modi, sotto i profili linguistico, fenomenico, funzionale e giuridico, tenendo conto dei mutamenti nel tempo, e confrontando i dati relativi ad Israele con quelli relativi agli altri antichi popoli del Medioriente. Il matrimonio israelitico viene studiato così in concreto, a partire cioè dalla sua multiforme realtà storica. Ne esce un istituto ben caratterizzato, che tende a garantire nella giustizia gli interessi delle parti. Per un tema molto trattato, un saggio di tipo nuovo: di diritto biblico; ma un diritto radicato nell'antropologia e nella sociologia, e ricercato con metodo storico e comparato.
Il matrimonio israelitico. Una teoria generale
Titolo | Il matrimonio israelitico. Una teoria generale |
Autore | Angelo Tosato |
Collana | Analecta Biblica, 100 |
Editore | Pontificio Istituto Biblico |
Formato |
![]() |
Pagine | XXVI-278 |
Pubblicazione | 01/2001 |
ISBN | 9788876531002 |