fbevnts Caravaggio, Giordano Bruno e l'invisibile natura delle cose
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Caravaggio, Giordano Bruno e l'invisibile natura delle cose

sconto
5%
Caravaggio, Giordano Bruno e l'invisibile natura delle cose
Titolo Caravaggio, Giordano Bruno e l'invisibile natura delle cose
Autore
Collana Le gerle, 6
Editore L'Asino d'Oro
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 181
Pubblicazione 05/2011
ISBN 9788864430539
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
0 copie in libreria
Ordinabile
Intorno al 1596 sia Caravaggio sia Giordano Bruno respirano l'aria di Roma: l'uno è sulla strada per intraprendere una brillante carriera artistica, l'altro è prigioniero dell'Inquisizione pontificia già dal 1593. Se è poco probabile che Caravaggio si dedicasse a letture filosofiche, è sicuro che Bruno, nella sua cella delle carceri del Sant'Uffizio, non vide mai un quadro di mano del Caravaggio. Eppure, a dispetto di esistenze cosi separate, l'autrice ben ci racconta come i due uomini furono accomunati da un approccio al reale in contrasto col principio d'autorità vigente nella cultura coeva e incentrato sull'esperienza personale e diretta del mondo, trasformato in un universo di immagini, che adombrano verità più profonde. Per il filosofo, il pensiero umano è come un pittore. Per l'artista, le immagini sono un modo di pensare. Prefazione di Claudio Strinati e Michele Ciliberto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.