fbevnts Gramsci fra due secoli. Il «sottosuolo» della storia e la soggettività
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gramsci fra due secoli. Il «sottosuolo» della storia e la soggettività

sconto
5%
Gramsci fra due secoli. Il «sottosuolo» della storia e la soggettività
Titolo Gramsci fra due secoli. Il «sottosuolo» della storia e la soggettività
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Saggi, 18
Editore Ist. Italiano Studi Filosofici
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9788877232229
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
All’interno di una vera e propria renaissance del pensiero di Antonio Gramsci, il volume rappresenta un ulteriore approfondimento sull’uso in esso largamente presente di concetti e metafore scientifici (e non solo) in connessione con le varie teorie dei processi storici e della emergenza delle soggettività a essi correlati. Uso che si dilata verso considerazioni più generali di teoria della conoscenza in un confronto diretto con autori marxisti e non, coi quali Gramsci intrattenne un intenso confronto critico-dialettico, talvolta mutuando da questi il loro vocabolario, ritraducendone i termini in un nuovo contesto. Una delle problematiche più rilevanti del volume risiede nella analisi della presenza della coppia consapevolezza/inconsapevolezza, che rimarrà attiva nel dipanarsi del ritmo del pensiero gramsciano dagli scritti giovanili fino alla ripresa nei "Quaderni del carcere" insieme al concetto di “filosofia della praxis” e di quello di “catarsi”, di origine psicologica e derivato anche dalla tragedia greca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.