fbevnts Profeti di mondialità. Il movimento CEM nella scuola italiana
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Profeti di mondialità. Il movimento CEM nella scuola italiana

sconto
5%
Profeti di mondialità. Il movimento CEM nella scuola italiana
Titolo Profeti di mondialità. Il movimento CEM nella scuola italiana
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Mondialità
Editore EMI
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788830716605
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
13,00 12,35

La storia del CEM (Centro educazione alla mondialità) dalle origini (1940-1945) fino ad oggi. Il CEM opera in tutta Italia e con alcuni progetti internazionali per promuovere una cultura di pace e di educazione alla mondialità. Dal 1992 ha sede a Brescia, ma è nato nel 1942 come Centro di Educazione Missionaria dei Missionari Saveriani, con sede a Parma. Dal 1967 ha mutato il nome in Centro Educazione alla Mondialità, aprendo progressivamente la sua rete di collaboratori al mondo laico impegnato sui temi dei diritti, dello sviluppo, dell'ambiente. Nella sua lunga tradizione il CEM ha elaborato strumenti per esplorare la storia come cammino dei popoli, la geografia come scienza dell'uomo nel suo ambiente, la letteratura/poe-sia come patrimonio sovranazionale. Ha proposto l'educazio-ne come pedagogia dei gesti, interdisciplinarità, pedagogia narrativa, pratica della libertà. Dall'inizio degli anni '80 il CEM ha approfondito il tema della Pedagogia interculturale, in parte come sintesi dei suoi cam-mini precedenti, in parte per contribuire a formare una nuova coscienza nella scuola e nella società italiana basata sulla "convivialità delle differenze".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.