Il testo, vista la rilevanza metodologica che assume la VAS, illustra in una prima parte una procedura per fasi che si presta a garantire un processo integrato di pianificazione e valutazione, necessariamente basato su un approccio sistemico e interdisciplinare, e mostra le possibilità operative della geologia nella ricostruzione e rappresentazione dell'identità di un territorio sotto il profilo di pericolosità e rischi geologici e delle georisorse, consolidate nelle pratiche di pianificazione. In una seconda parte applicativa, sviluppa una proposta mirata a mostrare il contributo che la Geologia è chiamata a fornire, adeguandosi alle esigenze del processo integrato di pianificazione e valutazione, a partire dalla fase di costruzione dei quadri conoscitivi e nelle successive fasi di individuazione e selezione degli obiettivi di piano, di confronto delle alternative, di scelta e valutazione di compatibilità e fattibilità delle azioni di piano, di monitoraggio. Infine evidenzia il contributo specifico che la geologia può fornire per dare concretezza e prospettiva di efficacia agli strumenti attuativi della pianificazione e progettazione urbanistica per il governo del territorio.
Geologia applicata alla pianificazione urbanistica
Titolo | Geologia applicata alla pianificazione urbanistica |
Autori | Antonio Pizzonia, Vincenzo Pizzonia |
Collana | Urbanistica & territorio, 3 |
Editore | Le Penseur |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 08/2011 |
ISBN | 9788895315065 |