fbevnts Il contributo di Vincenzo Gitti agli studi di Ragioneria. Ananlisi della teoretica e del metodo scritturale
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il contributo di Vincenzo Gitti agli studi di Ragioneria. Ananlisi della teoretica e del metodo scritturale

Il contributo di Vincenzo Gitti agli studi di Ragioneria. Ananlisi della teoretica e del metodo scritturale
Titolo Il contributo di Vincenzo Gitti agli studi di Ragioneria. Ananlisi della teoretica e del metodo scritturale
Autore
Editore RIREA
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 192
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788866591566
 
30,00

 
0 copie in libreria
Il lavoro di ricerca sviluppa, in una prospettiva storica, il contributo di Vincenzo Gitti agli studi ragionieristici, sia sotto il profilo del pensiero e dell'approccio teoretico che del metodo di rilevazione contabile. Dall'analisi sistematica della produzione scientifica dall'autore, è stato possibile indagare quelli che sono stati i suoi orientamenti all'interno del filone di studi economico-aziendali a cavallo tra fine Ottocento e primi anni del Novecento, all'indomani dell'unificazione del Regno d'Italia. Il periodo storico d'attività di Gitti è caratterizzato a livello nazionale dalla compresenza di due Scuole dottrinali differenti che hanno portato all'emergere di un accesso dibattito teorico e metodico tra i relativi due paradigmi: vale a dire la Scuola Toscana di Giuseppe Cerboni e la Scuola Veneta di Fabio Besta. Si rileva come Gitti ha avuto contatti con l'una e l'altra Scuola nel corso della sua vita e tali elementi assumono peculiare rilevanza nelle caratteristiche del suo contributo scientifico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.