La presenza battista ebbe il suo radicamento in Italia a partire dal 1863. Quest'opera si muoveva a quel tempo all'interno della lotta che i paesi protestanti di lingua inglese intendevano sostenere contro il cattolicesimo romano. I battisti seppero successivamente dialogare con le forze più vive della società italiana: si confrontarono con la politica, si batterono per il progresso della società e dei braccianti meridionali, si opposero al fascismo, parteciparono alla Resistenza e dettero il proprio contributo al dibattito costituzionale sulla libertà religiosa fino alla stipulazione di un'Intesa con lo Stato Italiano. Questo volume è dunque la testimonianza evidente di come una denominazione religiosa di minoranza possa contribuire grandemente al progresso morale e civile di una nazione.
150 anni di presenza battista in Italia (1863-2013). Atti del Convegno organizzato dall'Associazione Piero Guicciardini... (Roma, 22-23 ottobre 2013)
sconto
5%
Titolo | 150 anni di presenza battista in Italia (1863-2013). Atti del Convegno organizzato dall'Associazione Piero Guicciardini... (Roma, 22-23 ottobre 2013) |
Curatore | S. Gagliano |
Collana | Guicciardiniana |
Editore | Biblion |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788898490233 |
Promozione valida fino al 12/02/2027