A cento anni da Vittorio Veneto la distanza dagli eventi della prima guerra mondiale, con la consapevolezza dei successivi risultati storici e politici di quello scontro, rende possibile tracciare un bilancio degli effetti del conflitto in Italia anche dal punto di vista letterario: effetti rilevantissimi, se pensiamo alla poesia, al romanzo, alla memorialistica. L’«inutile strage» fu un evento enormemente traumatico che mutò radicalmente l’ottica di molti intellettuali, interventisti e non, in un senso e nell’altro. Proprio da questo punto di vista i saggi che costituiscono la sezione commemorativa di «Italianistica» (oltre alle altre sezioni usuali della rivista e alla pubblicazione di due inediti di Montale e di Zanzotto) analizzano le opere di importanti autori che rivelano istanze a volte opposte fra loro: da Lussu a De Roberto, da Paolo Monelli a Benedetto Croce.
Alla fine della grande guerra: percorsi nella letteratura italiana. Inediti di Montale e di Zanzotto
Titolo | Alla fine della grande guerra: percorsi nella letteratura italiana. Inediti di Montale e di Zanzotto |
Curatori | Giorgio Masi, Ida Campeggiani |
Collana | Italianistica |
Editore | Fabrizio Serra Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 364 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788833151298 |