L'"inverno demografico" è un fenomeno che coinvolge tutta Europa. Il fardello pesante che abbiamo raccolto in Basilicata parte da lontano e non si risolve in pochi anni, ma richiede una strategia di lungo respiro. Accanto a contromisure già messe in campo, alla centralità della capacità imprenditoriale endogena, è necessario non solo difendere i poli produttivi esistenti, ma attrarre nuovi investimenti nel territorio lucano per dare più opportunità soprattutto ai più giovani. Questa è la nostra priorità. La situazione, numeri alla mano, è drammatica. Secondo calcoli dell'Istat, nello scenario intermedio, alla fine del periodo 2017-2066 i residenti passerebbero da 570.157 a 399.164: fra tutte le conseguenze legate al calo della popolazione già nel periodo fino al 2030, resisterebbero i sistemi urbani di Potenza, Matera, Vulture-Melfese e Metapontino, ma vi sarebbe un rapido avanzamento di processi di desertificazione demografica in molte altre aree non urbane...
Approcci metodologici integrati allo studio del fenomeno dello spopolamento delle aree interne della Basilicata
sconto
5%
| Titolo | Approcci metodologici integrati allo studio del fenomeno dello spopolamento delle aree interne della Basilicata |
| Curatori | Elisa Di Giovanni, Diana Salzano |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Editore | Le Penseur |
| Formato |
|
| Pagine | 376 |
| Pubblicazione | 07/2025 |
| ISBN | 9791281552067 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

