fbevnts Codice a sbarre. Le ospiti della casa circondariale femminile di Empoli si raccontano
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Codice a sbarre. Le ospiti della casa circondariale femminile di Empoli si raccontano

Codice a sbarre. Le ospiti della casa circondariale femminile di Empoli si raccontano
Titolo Codice a sbarre. Le ospiti della casa circondariale femminile di Empoli si raccontano
Curatori ,
Collana Delphinium
Editore Ibiskos Editrice Risolo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 156
Pubblicazione 10/2014
ISBN 9788854611450
 
15,00

"Codice a sbarre" rappresenta il risultato finale di un importante laboratorio di scrittura curato dalla Ibiskos Editrice Risolo, che ha visto come protagoniste le ospiti della Casa Circondariale Femminile di Empoli. Il volume raccoglie testimonianze, riflessioni, considerazioni e storie raccolte e coordinate da Patrizia Tellini, a sua volta ospite in passato della struttura detentiva empolese e oggi addetta stampa del Comune di Empoli. Il tutto è avvenuto sotto la supervisione della Direzione della Casa Circondariale di Empoli e dell'attuale Direttore, il Dott. Graziano Pujia. In un sistema in cui la questione dell'uguaglianza è assimilata alla norma maschile, l'esperienza di "Codice a sbarre" è una preziosa eccezione perché sottolinea l'importanza della Casa Circondariale empolese, realtà di riferimento perché fondata pienamente sul principio espresso dalla Costituzione, che raccomanda la funziona "rieducativa" della pena e non certo la concessione di un faticoso permesso a sopravvivere. Il ricavato delle vendite del volume verrà devoluto al "Centro Aiuto Donna Lilith" delle Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.