Per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, C1E, CE, D, D1E, DE, è stata istituita la Carta di qualificazione del conducente (CQC) che si acquisisce a seguito di: frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo superamento di un esame presso gli UMC. Corso ed esame vertono su materie divise in tre parti: parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto cose, specializzazione per il trasporto cose, specializzazione per il trasporto persone. A livello editoriale abbiamo predisposto un manuale per ciascuna parte del programma. Tutti i manuali, curati da autori di varia professionalità, in relazione alle discipline di insegnamento, sono ampiamente illustrati con fotografie, disegni e immagini a colori che sintetizzano il concetto espresso nel testo e aiutano l'allievo nell'apprendimento e il docente nell'insegnamento. Per una più incisiva didattica, finalizzata anche al superamento dell'esame sono inseriti, al termine di ciascun capitolo, i nuovi quiz ministeriali. Questa pubblicazione costituisce la parte per la specializzazione COSE.	 
	
    
    
    CQC cose. Teoria e quiz
| Titolo | CQC cose. Teoria e quiz | 
| Curatori | G. Mesirca (cur.), E. Biagetti (cur.) | 
| Collana | I professionali | 
| Editore | Egaf | 
| Formato |  Libro: Copertina rigida | 
| Pagine | 304 | 
| Pubblicazione | 04/2015 | 
| ISBN | 9788884826084 | 

