Questo volume raccoglie le lezioni e comunicazioni presentate nel corso del XVIII Seminario Avanzato in Filologia Germanica, svoltosi a Torino dal 18 al 20 settembre 2017. L’edizione di quest’anno è stata dedicata alla linguistica storica (“Dall’indoeuropeo al germanico: problemi di linguistica storica”), argomento fondamentale sia a livello didattico, considerato il ruolo centrale di questo aspetto delle lingue germaniche in qualunque programma d’esame, sia pure per quanto riguarda la ricerca, ben lontana dall’aver trovato risposte soddisfacenti a numerose questioni relative al rapporto fra indoeuropeo e germanico comune. Le lezioni sono state tenute da docenti di varie Università italiane (Letizia Vezzosi, Firenze; Paolo Di Giovine, Roma; Giuseppe Pagliarulo, Torino; Luca Panieri, Milano; Livio Gaeta e Raffaele Cioffi, Torino) e da un ospite internazionale (Sergio Neri, Friedrich-Schiller-Universität Jena), in maniera tale da presentare una varietà di punti di vista e di interessi di ricerca diversi. La discussione che ha fatto seguito alle lezioni è stata particolarmente vivace e ha permesso uno scambio di idee riguardo nuove e interessanti prospettive di ricerca.
Dall'indoeuropeo al germanico: problemi di linguistica storica
sconto
5%
Titolo | Dall'indoeuropeo al germanico: problemi di linguistica storica |
Curatore | Roberto Rosselli Del Turco |
Collana | Bibliotheca germanica. Studi e testi, 43 |
Editore | Edizioni dell'Orso |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788862748995 |
Promozione valida fino al 12/02/2027