fbevnts Essere comunisti nel Miranese. Un’autobiografia collettiva (1968-1991)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Essere comunisti nel Miranese. Un’autobiografia collettiva (1968-1991)

sconto
5%
Essere comunisti nel Miranese. Un’autobiografia collettiva (1968-1991)
Titolo Essere comunisti nel Miranese. Un’autobiografia collettiva (1968-1991)
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Editore Cierre edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 600
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788855202275
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
19,00 18,05

 
risparmi: € 0,95
0 copie in libreria
Ordinabile
24 persone che hanno vissuto la loro esperienza politica nel Partito comunista italiano tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento si raccontano nelle interviste di questo libro. Donne e uomini residenti nei sette comuni del Miranese, entroterra veneziano: Mirano, Spinea, Martellago, Santa Maria di Sala, Salzano, Noale, Scorzè; operai e insegnanti, tecnici, casalinghe, operatrici sociali, professionisti; impegnati nelle istituzioni, nelle associazioni, nel sindacato. Si viveva una stagione di forti mutamenti, il mondo contadino lasciava spazio all’industria, le culture consolidate erano messe in crisi. Quella cattolica, nettamente prevalente, perdeva compattezza; singoli e gruppi, liberandosi dall’egemonia democristiana, si aprivano al confronto con le forze laiche e socialiste. A Mirano nel 1970, a Spinea e a Martellago nel 1975, si insediano giunte di sinistra. Il partito comunista offriva teoria e organizzazione, educava al confronto delle idee, influiva sulle politiche amministrative. Era uno spazio di libertà per i singoli e un soggetto collettivo di modernizzazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.