Il presente volume è nato dall'idea di un gruppo di studiose e studiosi dal background alquanto diverso - che spazia dalla storia politica a quella delle culture e delle letterature; dalla storia della lingua e dalla filologia alla traduttologia; dalla geografia culturale alla geopolitica - di riunirsi per individuare un territorio comune nel quale poter condividere le proprie indagini. Nella diversità diacronica e diatopica dei singoli ambiti di ricerca, e nella diversità della produzione scientifica di ciascuno, gli appartenenti al gruppo hanno individuato nel tema della guerra, delle crisi politiche o economiche, e dei conflitti socio-culturali, gli elementi da cui partire e verso cui convergere. Sono elementi costanti nella storia delle civiltà, e che - in modo diverso e variegato, sul piano tanto reale quanto metaforico - sono generalmente sottesi a ogni tipo di contaminazione sociale, linguistica, o culturale, che da quelle guerre e quei conflitti discendono. La contaminazione è risultata quindi l'elemento cardine intorno al quale il volume ha preso corpo, e di cui i vari partecipanti al progetto hanno di volta in volta rintracciato e sottolineato gli elementi scatenanti.
Guerre, conflitti e crisi. Confinamenti e contaminazioni al fronte delle culture globali
sconto
5%
| Titolo | Guerre, conflitti e crisi. Confinamenti e contaminazioni al fronte delle culture globali |
| Curatore | G. Nocera |
| Collana | Intelligere. Mediare tra identità e alterità, 9 |
| Editore | Agorà & Co. (Lugano) |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788889526613 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

