fbevnts I giorni sotto la luna. Lunari, almanacchi e cantari: la cultura popolare parmense nella Biblioteca Palatina
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I giorni sotto la luna. Lunari, almanacchi e cantari: la cultura popolare parmense nella Biblioteca Palatina

sconto
5%
I giorni sotto la luna. Lunari, almanacchi e cantari: la cultura popolare parmense nella Biblioteca Palatina
Titolo I giorni sotto la luna. Lunari, almanacchi e cantari: la cultura popolare parmense nella Biblioteca Palatina
Curatore
Collana Mirabilia palatina
Editore Monte Università Parma
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 132
Pubblicazione 05/2011
ISBN 9788878473737
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
35,00 33,25

 
risparmi: € 1,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro ripercorre la storia della datazione e il calcolo del tempo negli almanacchi e nei lunari parmigiani conservati negli archivi della Biblioteca Palatina, raccontando i cambiamenti nel modo di calcolare il tempo e registrarne il passaggio e soffermandosi sulle peculiarità di lunari e almanacchi: i primi poveri e ridotti all'essenziale nella parte decorativa, i secondi arricchiti, nel corso del tempo, di un apparato illustrativo che ne rende più gradevole l'aspetto. L'analisi, che evolve da un'appassionata e paziente ricerca dei documenti contenuti nei fondi della Biblioteca Palatina, permette un viaggio nel passato, nei modi di dire, nelle abitudini sociali, nei mestieri, nella lingua della quotidianità parmigiana che ci ha preceduti. Calendari, sostitutivi dei giornali, oggetti d'arredo, gli almanacchi hanno contribuito a diffondere una sorta di letteratura popolare. Il volume presenta, dopo un'introduzione, la riproduzione dei lunari e degli almanacchi con relative schede esplicative del contenuto e dell'iconografia; corredate da curiosità e informazioni aggiuntive che aiutano il lettore nella comprensione. Una sezione, a cura di Ilaria Azzoni, è poi dedicata ai cantari moderni, ulteriore forma di letteratura e informazione popolare. I cantari ci informano anche sulla moda e sul gusto del tempo, riportano situazioni e modi di dire satirici, illustrano, ancora una volta, un pezzo di storia poco conosciuto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.