Il volume, attraverso l'approfondimento di qualificati studiosi, cerca di cogliere il contributo offerto alla costruzione della nazione dell'Azione cattolica, che è stata la prima realtà associata a sorgere all'indomani dell'unificazione del Paese, quando ancora il processo non si era completato, e a fregiarsi del titolo "italiana", quando ancora l'intransigentismo improntava l'atteggiamento del mondo cattolico verso i "fatti compiuti". La raccolta di saggi non intende ripercorrere la storia della più antica associazione ecclesiale, ma piuttosto mettere a fuoco alcuni passaggi significativi, che hanno concorso a "fare l'Italia". La serie di istantanee che si susseguono lasciano intravedere un filo rosso che si distende lungo l'intero arco temporale dell'Italia unita: per quanto subita, contrastata, accettata, compenetrata, guidata, la storia della nazione non è pienamente comprensibile se non si tiene adeguatamente conto del contributo offerto ad essa dall'Azione cattolica italiana.
Il contributo dell'Azione cattolica alla costruzione della comunità nazionale italiana
Titolo | Il contributo dell'Azione cattolica alla costruzione della comunità nazionale italiana |
Curatori | Paolo Trionfini, P. Chenaux |
Collana | Il seme e l'aratro, 20 |
Editore | AVE |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788882847425 |