Chi era re Artù, da quando esiste? L’unico modo per comprendere qualcosa della complessa leggenda del mitico sovrano è interrogare le fonti medievali, in particolare quelle latine che hanno preceduto la grande diffusione dei poemi in volgare. Il latino era la lingua della cultura alta e della storiografia, per questo i testi che qui si presentano, per la prima volta tutti insieme e preceduti da un’introduzione innovativa, erano percepiti come più autorevoli e storicamente affidabili. Se l’Artù dei poemi vernacolari è un re ideale e improbabile, quello latino è una figura paradossale e contraddittoria.Guerriero invincibile ma prepotente, sovrano iracondo, re scomparso di cui si attende il ritorno, antica salma oggetto di un sorprendente ritrovamento, l’Artù delle fonti latine è un personaggio ancora da scoprire.
Il fiume dei racconti. Fonti arturiane latine. Testo latino a fronte
sconto
5%
| Titolo | Il fiume dei racconti. Fonti arturiane latine. Testo latino a fronte |
| Curatore | Paolo Galloni |
| Collana | Testoafronte |
| Editore | Virtuosa-Mente |
| Formato |
|
| Pagine | 278 |
| Pubblicazione | 11/2019 |
| ISBN | 9788898500345 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

