I partiti di un tempo tendevano a divenire ecclesiae, ma tramontate le ideologie non sono divenuti democratiche aggregazioni di idee e interessi, bensì gruppi misticheggianti, sempre alla ricerca di un capo da adorare, seguire e poi, se del caso, polverizzare. Al tempo stesso, però, il parossismo leaderistico ha svuotato i gruppi dirigenti, facendone accolite dirette, con il risultato di programmi e pratiche sempre meno pensati e più al vento della sensazione da suscitare che della sostanza da governare. Quelle che qui trovate non sono riflessioni e proposte sull'intero scibile delle necessità istituzionali. Qui ci siamo concentrati su pochi punti: accessibilità, sindacabilità, finanziabilità. In realtà è uno solo: credibilità della vita politica. Se non si recupera quella è difficile si recuperi il resto.
Il gioco della democrazia. La democrazia in gioco-Game of democracy. Democracy at stake
Titolo | Il gioco della democrazia. La democrazia in gioco-Game of democracy. Democracy at stake |
Traduttori | F. Ressa, M. De Vincentis |
Editore | Associazione Luigi Einaudi |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788894349405 |