fbevnts Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall'intervento straordinario all'età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall'intervento straordinario all'età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea

Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall'intervento straordinario all'età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea
Titolo Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall'intervento straordinario all'età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea
Curatore
Collana Testimonianze e ricerche
Editore Fondazione Giacomo Matteotti
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 335
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788894086171
 
27,00

Il volume affronta il tema della questione meridionale dalla metà dello scorso secolo ai nostri giorni sulla base di una ricerca condotta dalla Fondazione Giacomo Matteotti, in collaborazione con autorevoli enti ed istituzioni, sotto la guida scientifica di Angelo G. Sabatini e con il coordinamento editoriale e la curatela di Alberto Aghemo. La ricerca intende offrire una ricostruzione ed un'analisi dell'economia del Mezzogiorno dal secondo dopoguerra ad oggi, passando dalla stagione dell'intervento straordinario alle attuali condizioni di criticità produttiva ed occupazionale, sovente accompagnata da gravi fenomeni di degrado dell'ambiente e del tessuto sociale. L'impatto delle politiche nazionali e comunitarie sul Mezzogiorno è analizzato anche in relazione alla conclusione della stagione dell'intervento straordinario ed al manifestarsi, negli ultimi anni, degli effetti della più recente crisi nazionale ed internazionale che ha avuto nel tessuto produttivo e sociale del Sud d'Italia esiti particolarmente devastanti, anche in ragione del particolare - e per alcuni versi anomalo - processo di trasformazione economica e sociale vissuto dal Mezzogiorno negli ultimi settanta anni. In tale contesto sono analizzati e illustrati i possibili fattori di crescita del Mezzogiorno, individuando tra principali driver dello sviluppo l'arte e l'industria culturale, la riqualificazione ambientale, i servizi e le infrastrutture, l'energia rinnovabile, l'agroindustria. È infine illustrato il ruolo chiave del Mezzogiorno nel contesto del Mediterraneo: un essenziale ruolo di ponte, di mediazione e di scambio tra economie e culture. Il testo si articola in tre parti: la prima presenta il Rapporto "Il Mezzogiorno tradito. Il Meridione dall'intervento straordinario all'età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea", che si sviluppa lungo due aree di indagine, una storica ed una economica, rispettivamente coordinate da Guido Pescosolido e da Luigi Paganetto. La seconda presenta gli Atti del convegno che sul medesimo tema si è tenuto a Roma, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, il 27 giugno del 2018. La terza, infine, riporta la "Considerazione conclusiva" di Emmanuele F.M. Emanuele sul tema Mezzogiorno e Mediterraneo, futuro d'Italia e d'Europa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.