fbevnts Il paesaggio nella letteratura italiana
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il paesaggio nella letteratura italiana

Il paesaggio nella letteratura italiana
Titolo Il paesaggio nella letteratura italiana
Curatore
Collana Incroci e percorsi di lingue e letterature
Editore Progedit
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788861941939
 
20,00

Nel paesaggio siamo personalmente implicati: sorge quando uno sguardo coglie in esso una forma, la interpreta, identificandola con il sottrarla allo spazio indifferenziato. Due tipologie di paesaggio possono individuarsi astrattamente: la natura e la storia. Ma come la letteratura ci mostra, esse si intrecciano nella realtà in molti modi. ll paesaggio urbano presenta l'immagine della storia, l'accumulo della memoria del passato che costituisce l'identità di un luogo. Il paesaggio naturale rispecchia il volto della temporalità, di un tempo salvato che si rinnova in noi con il rivivere delle stagioni, vita che ritorna, eterno mito di Persefone, la fanciulla divina rapita nel regno degli Inferi, che ritorna ogni primavera a far rifiorire la terra.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.