fbevnts In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009). Atti della Giornata di studio (Udine, 19 novembre 2010)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009). Atti della Giornata di studio (Udine, 19 novembre 2010)

sconto
5%
In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009). Atti della Giornata di studio (Udine, 19 novembre 2010)
Titolo In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009). Atti della Giornata di studio (Udine, 19 novembre 2010)
Curatore
Collana Studia erudita, 15
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 10/2011
ISBN 9788862274470
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
44,00 41,80

 
risparmi: € 2,20
0 copie in libreria
Ordinabile
A distanza di poco più di un anno dalla scomparsa di Roberto Gusmani, avvenuta improvvisamente nell'ottobre del 2009, l'Università di Udine ha organizzato una giornata in suo ricordo, giornata della quale la presente pubblicazione raccoglie e riorganizza i contributi. L'incontro, ospitato significativamente nella sala convegni che l'Università da poco aveva a lui intitolato, ha assunto il tono di un riconoscimento corale alla figura del Maestro, del collega, dello studioso fondatore della scuola linguistica udinese. I testi qui raccolti rispecchiano fedelmente lo svolgimento dei lavori e ciascuno degli interventi ha il pregio di aver saputo toccare un determinato aspetto dell'attività scientifica, accademica, pubblica di Roberto Gusmani, dal Suo contributo all'attività della Società Italiana di Glottologia agli studi sulle lingue indoeuropee della penisola anatolica del I millennio a.C., dall'interesse per le lingue germaniche a quello per le dinamiche interlinguistiche e per la teoria del linguaggio di Aristotele, dall' esperienza della rivista "Incontri linguistici" da Lui diretta per molti anni, alle ricerche di natura teorica e programmatica. In questo modo si è ripercorsa la lunga, operosa e autorevole azione di Gusmani: ricercatore capace di spaziare nei campi del sapere linguistico, docente che crede nella funzione formativa dell'istituzione universitaria, intellettuale che si spende nelle istituzioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.