Non è il caso di costruirgli monumenti, sia pure solo di carta! Francesco Cuppini è stato una persona (un prete) come tanti. Anzi, lui stesso ha fatto di questa "normalità" la sua bandiera. Non ha acquisito titoli accademici o ecclesiastici; non ha fondato o "animato" movimenti ecclesiali; non ha costruito chiese; non ha messo in campo nessuna astuzia clericale per essere ricercato come confessore o come predicatore, anche se qualche numero probabilmente l'aveva; nella conversazione quotidiana non ha usato il guanto di velluto con nessuno per averne in cambio un seguito il più possibile numeroso; la sua vita si è "casualmente" incrociata con quella di uomini "grandi", come don Dossetti, don Dino Torreggiani, don Giulio Salmi, Kiko Argüello e Carmen Hernández, gli iniziatori del Cammino neocatecumenale, e lui, avendo avuto sempre fiuto nel riconoscere gli uomini di Dio, non ha fatto altro che unirsi a loro, stando un passo indietro, come era nel suo stile. Proprio come raccomanda Clemente Romano nella sua lettera ai Corinzi: «Attacchiamoci a coloro che sono stati segnati da Dio con la Grazia» Tuttavia il personaggio è intrigante (specie per chi conosce l'ambiente ecclesiastico) per almeno tre motivi, che cercheremo qui di documentare: l'umiltà, l'obbedienza e la misericordia, che abbiamo riscontrato in lui. Trattandosi di caratteristiche non facilmente rinvenibili, neppure all'ombra dei campanili, abbiamo pensato che male non sia lasciarne memoria oltre che rimpiangerle. Come ogni onesto componimento, anche questo consterà di tre parti: una prima, che chiameremo prologo, riguardante la sua storia prima dei tre anni-chiave della sua vita, quelli cioè trascorsi trovandosi ad essere tra gli iniziatori del Cammino neocatecumenale; una seconda, per l'appunto questi tre anni; la terza, che chiameremo epilogo, tra il 1971 e la sua morte... il cuore di tutto sono quei tre anni preziosi, trascorsi in giro per il mondo, testimone e protagonista di un evento ecclesiale piuttosto insolito.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Intervista a Francesco Cuppini. Frammenti di storia del Cammino neocatecumenale e della Chiesa di Bologna
Intervista a Francesco Cuppini. Frammenti di storia del Cammino neocatecumenale e della Chiesa di Bologna
Titolo | Intervista a Francesco Cuppini. Frammenti di storia del Cammino neocatecumenale e della Chiesa di Bologna |
Curatore | Tarcisio Zanni |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Chirico |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788863621150 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica