Il volume nasce da un progetto di ricerca sulla diseguaglianza nel diritto contrattuale europeo in considerazione dell’attuale tendenza a una moltiplicazione delle regole e dei ruoli per garantire la giustizia nei rapporti privati. La complessità concreta dei fatti richiede una pluralità di diritti dei contratti, che poggiano sulla volontà individuale o necessitano dell’intervento dello Stato: un diritto più «liberale» nei contratti fra parti di forza equivalente e un diritto più «sociale» che valorizzi le identità e le diversità fra le parti del rapporto, specie nei contratti dei consumatori e nei contratti fra imprese. Gli Autori ripercorrono in una prospettiva comparata le più recenti riforme e i progetti di riforma del diritto dei contratti e della protezione delle parti deboli in diversi settori delle esperienze tedesca, francese, inglese e italiana, richiamando l’attenzione sul percorso storico e sugli aspetti economici, sociali e culturali delle diverse scelte [...]
La diseguaglianza nei contratti. Esperienze straniere e diritto comparato
sconto
5%
| Titolo | La diseguaglianza nei contratti. Esperienze straniere e diritto comparato |
| Curatore | Michaela Giorgianni |
| Collana | Scienze giuridiche, 2 |
| Editore | Università La Sapienza |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 04/2022 |
| ISBN | 9788893771955 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

