fbevnts La lupa e il picchio. Genti e luoghi tra l'Appennino e l'Adriatico
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La lupa e il picchio. Genti e luoghi tra l'Appennino e l'Adriatico

La lupa e il picchio. Genti e luoghi tra l'Appennino e l'Adriatico
Titolo La lupa e il picchio. Genti e luoghi tra l'Appennino e l'Adriatico
Curatore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Editore Andrea Livi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 384
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788879695213
 
20,00

 
0 copie in libreria
Raccontare la storia non è facile. Intendo dire: raccontare in modo che tutti riescano a comprendere i ragionamenti complessi e la mole di dati che si celano dietro il lavoro degli specialisti. Noi abbiamo cercato di farlo trattando dei cambiamenti che si verificarono a vari livelli quando Roma varcò l'Appennino per affacciarsi sulle vallate e sulle coste marchigiane, nelle vaste terre in buona parte abitate dai Piceni. Fu un momento storico importante, perché la romanizzazione dei territori delle attuali Marche ebbe un impatto enorme sulla rete insediativa e stradale, sull'economia, sui costumi funerari, sulla struttura sociale e sulla vita delle persone. Raccontare la storia non è facile. Intendo dire: raccontare in modo che tutti riescano a comprendere i ragionamenti complessi e la mole di dati che si celano dietro il lavoro degli specialisti. Noi abbiamo cercato di farlo trattando dei cambiamenti che si verificarono a vari livelli quando Roma varcò l'Appennino per affacciarsi sulle vallate e sulle coste marchigiane, nelle vaste terre in buona parte abitate dai Piceni. Fu un momento storico importante, perché la romanizzazione dei territori delle attuali Marche ebbe un impatto enorme sulla rete insediativa e stradale, sull'economia, sui costumi funerari, sulla struttura sociale e sulla vita delle persone. Agli autori che hanno collaborato a questa raccolta di saggi ho chiesto di dar vita a scenari narrativi provvisti di un solido impianto scientifico. Voglio essere chiaro: non sto parlando di quello storytelling superficiale che un po' troppo spesso viene acclamato, ma piuttosto - mi si passi l'espressione - di una quinta scenica nella quale dar respiro ai contenuti cari agli studiosi di professione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.