fbevnts La Nuova Europa 1944-1946. Antologia di una rivista della «terza forza»
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Nuova Europa 1944-1946. Antologia di una rivista della «terza forza»

La Nuova Europa 1944-1946. Antologia di una rivista della «terza forza»
Titolo La Nuova Europa 1944-1946. Antologia di una rivista della «terza forza»
Curatore
Collana Biblioteca della nuova antologia, 17
Editore Polistampa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 01/2004
ISBN 9788883048593
 
14,00

10 dicembre 1944: esce a Roma il primo numero de "La Nuova Europa", la testata che per prima nutrì e propagò l'ideale di una terza forza di democrazia laica. Il settimanale era diretto da Luigi Salvatorelli con l'apporto fondamentale di Guido De Ruggiero, Mario Vinciguerra, Umberto Morra, Pietro Pancrazi. Era un giornalismo che si avvaleva di alcuni fra i più bei nomi della cultura italiana e riusciva ad essere formativo e non informativo, a distinguere i fatti dall'attualità e le idee dalle opinioni. Con la fine de "La Nuova Europa" (marzo 1946) si aprì un vuoto di leadership all'interno della cultura democratica, destinato ad essere colmato, seppure con modalità e intensità diverse, soltanto da "Il Mondo" di Mario Pannunzio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.