fbevnts La riflessione storica e l'innovazione scientifica come strumenti per disegnare il presente e progettare il futuro dell'agricoltura. Atti del Convegno (Milano, 2 dicembre 2021)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La riflessione storica e l'innovazione scientifica come strumenti per disegnare il presente e progettare il futuro dell'agricoltura. Atti del Convegno (Milano, 2 dicembre 2021)

La riflessione storica e l'innovazione scientifica come strumenti per disegnare il presente e progettare il futuro dell'agricoltura. Atti del Convegno (Milano, 2 dicembre 2021)
Titolo La riflessione storica e l'innovazione scientifica come strumenti per disegnare il presente e progettare il futuro dell'agricoltura. Atti del Convegno (Milano, 2 dicembre 2021)
Curatori ,
Editore Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 22
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788890973574
 
25,00

 
0 copie in libreria
La pubblicazione riporta gli atti dell'evento celebrativo degli anniversari dei 160 anni della nascita della Società Agraria di Lombardia e dei 50 anni del Museo di Storia dell'Agricoltura, svoltosi all'Università degli Studi di Milano, che ha avuto come tema: "La riflessione storica e l'innovazione scientifica come strumenti per disegnare il presente e progettare il futuro dell'agricoltura". La scelta di organizzare l'evento in questo luogo, come ha sottolineato il Rettore Elio Franzini, ha voluto sottolineare il "filo rosso" che unisce l'Università degli Studi con le due istituzioni e ha dato inizio "alla serie di festeggiamenti per il centenario dell'Ateneo". Ha moderato Anna Sandrucci dell'Università di Milano. Dopo i saluti di apertura hanno svolto le loro relazioni Flavio Barozzi, presidente della Società Agraria di Lombardia e Osvaldo Failla, presidente del Museo di Storia dell'Agricoltura, che hanno ricapitolato gli eventi della nascita, le tappe salienti e le figure più importanti della vita delle due istituzioni. Gabriele Archetti, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha quindi svolto la lectio magistralis "Studi agrari e formazione: il contributo della storia".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.